Veneto: dalla Regione contributi per progetti di inclusione sociale
Il bando AICT 2021 prevede 4 milioni di euro per attività a sostegno delle persone svantaggiate
Possono partecipare al bando gli enti accreditati, o in fase di accreditamento, ai servizi al lavoro e per l’ambito della formazione superiore, con proposte progettuali della durata massima di 18 mesi e articolate in due azioni complementari e integrate:
- azione UNITI, finalizzata a contribuire al rafforzamento della rete di servizi pubblici e privati del territorio, per definire nuove modalità d’intervento (attività di gruppo e individuali, borse di ricerca, borse di animazione territoriale) che favoriscano l’incremento della capacità di risposta della rete stessa nei confronti delle persone a rischio di esclusione;
- azione INSIEME, che consiste nell’attuazione e concretizzazione dei modelli di intervento personalizzati (orientamento, formazione, tirocinio, ecc.) per contribuire ad aumentare l’occupabilità dei destinatari (soggetti svantaggiati, disoccupati e non, in condizione di fragilità a rischio di esclusione sociale), così da favorire una inclusione sociale attiva.
Le risorse sono ripartite sui 9 territori ULSS, secondo criteri che tengono conto della popolazione dei territori, dell’indice di povertà e delle due azioni di cui si devono comporre i progetti. E’ prevista una quota di anticipo pari al 60% del contributo richiesto.
La domanda di ammissione e i progetti possono essere inviati alla Regione del Veneto entro il 30 aprile 2021, tramite il Sistema Informativo Unificato (SIU), www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/siu.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il bando disponibile sul sito www.regione.veneto.it.
- Fonte: Regione del Veneto