Publicador de contenidos

Pubblicato il 12.10.2018

A IncontraLavoro le imprese venete alla ricerca di candidati

Appuntamento il 7 novembre con l’evento di recruiting nei Centri per l’Impiego del Veneto

Al via mercoledì 7 novembre la prima edizione di IncontraLavoro, una giornata di recruiting organizzata da Regione del Veneto e Veneto Lavoro presso i principali Centri per l’Impiego del Veneto con l'obiettivo di offrire un’occasione di incontro tra imprese del territorio e potenziali candidati alla ricerca di un lavoro e favorire così l’inserimento e il reinserimento lavorativo di disoccupati e inoccupati.

Durante la giornata le aziende avranno a disposizione un desk dedicato dove svolgere i colloqui con i candidati preselezionati dagli operatori dei servizi pubblici per l’impiego sulla base dei curricula e delle richieste delle imprese.

La partecipazione all’evento e il servizio di incrocio domanda offerta sono totalmente gratuiti. Le aziende e le agenzie per il lavoro interessate a partecipare possono contattare i Centri per l’Impiego sotto indicati specificando le posizioni lavorative richieste e il tipo di profili professionali ricercati.

Di seguito l’elenco dei CPI dove si svolge l’iniziativa e i riferimenti da contattare:

 

  • clicklavoro-source Redazione ClicLavoro Veneto

FrontierCities

FrontierCities premia l'innovazione digitale

Finanziamenti fino a 150.000 euro per progetti su smart cities e mobilità urbana

È aperto il bando di FrontierCities, uno degli acceleratori d'impresa previsti dall'Unione Europea per supportare economicamente PMI, start-up e web developer con l'obiettivo di innovare e sostenere la crescita.

FrontierCities è un progetto che finanzia idee e soluzioni innovative in ambito smart cities e mobilità urbana che utilizzano FIWARE, una piattaforma open source che consente una rapida prototipazione e integrazione di nuove app.

Il bando mette a disposizione quasi quattro milioni di euro per finanziare a fondo perduto i progetti più innovativi con importi a partire da 50.000 euro fino a un massimo di 150.000.

I progetti possono essere presentati da sviluppatori web, start-up e PMI e devono riguardare applicazioni web per la mobilità finalizzate ad apportare benefici alla qualità della vita nelle città.

Oltre al finanziamento, i vincitori riceveranno anche supporto tecnologico e manageriale e potranno partecipare a sessioni di training e mentoring, e ad eventi di livello europeo. L'iniziativa coinvolgerà anche diverse città europee che potranno candidarsi come "campioni" per il testing e per adottare le applicazioni sviluppate.

Per candidarsi, è necessario presentare la propria proposta progettuale entro il 16 febbraio 2015 compilando il form disponibile sulla piattaforma online F6S Platform, come indicato sul sito dedicato all'iniziativa, www.fi-frontiercities.eu.