Operatori Socio Sanitari: nuovi percorsi formativi per il biennio 2020/2021
Il bando regionale è rivolto agli enti accreditati per l’ambito della formazione superiore
Gli organismi di formazione accreditati, o in fase di accreditamento, per l'ambito della formazione superiore possono proporre e realizzare percorsi di formazione professionale finalizzati all’ottenimento dell’attestato di qualifica professionale per l’inserimento lavorativo nelle strutture, attività e servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali.
I percorsi possono essere intensivi (della durata da 6 a 8 mesi) o estensivi (della durata da 9 a 18 mesi) e articolati in moduli di insegnamento per 480 ore di formazione e 520 di tirocinio.
In particolare, i progetti devono:
- coinvolgere docenti, responsabile del corso, tutor d’aula e tutor aziendale con esperienza professionale maturata in strutture sanitarie;
- prevedere tirocini presso U.O. di degenza ospedaliera, case di riposo o strutture e servizi afferenti alle aree disabilità, integrazione sociale e scolastica, assistenza domiciliare, salute mentale;
- rivolgersi a coloro che hanno assolto il diritto e dovere all'istruzione e formazione, i maggiorenni che hanno conseguito la licenza media, e i cittadini stranieri in possesso di un titolo di studio (licenza media o diploma) conseguito in Italia oltre a un’adeguata conoscenza della lingua italiana su presentazione di idonea certificazione linguistica.
Nel biennio 2020/2021 saranno previsti 3 cicli formativi, con le seguenti date per la selezione dei candidati e l’avvio dei percorsi:
- 1° ciclo formativo: data selezione 2 ottobre - data avvio entro il 20 dicembre;
- 2° ciclo formativo: data selezione 15 gennaio - data avvio entro il 31 marzo;
- 3° ciclo formativo: data selezione 15 aprile - data avvio entro il 30 giugno.
I progetti e domande di ammissione al riconoscimento devono essere inviati alla Giunta regionale del Veneto – Direzione Formazione e Istruzione entro il 7 settembre 2020, tramite le modalità indicate nel bando pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione, bur.regione.veneto.it, dove è possibile trovare maggiori informazioni.
- Fonte: Regione del Veneto