ECO-TANDEM: opportunità di collaborazione e finanziamento per l'innovazione sostenibile nel turismo
Sostegno alla competitività e alla sostenibilità delle PMI per il rilancio del settore turistico
Il progetto risponde alla necessità di rilanciare il settore turistico, fortemente colpito dalla diffusione della pandemia, dotando le PMI turistiche di competenze, strumenti e processi innovativi, sostenibili e sicuri, tali da renderle pronte ad affrontare le sfide lanciate dalla Green Transition e capaci di progettare proposte innovative nel campo del l turismo ecologico.
Gli obiettivi chiave del progetto comprendono:
- il miglioramento delle conoscenze e delle competenze delle PMI tradizionali del settore turistico nell’ambito della sostenibilità;
- la promozione dell’innovazione e del trasferimento tecnologico tramite la cooperazione tra PMI tradizionali e start-up innovative;
- la creazione di un network a supporto dell’innovazione sostenibile nel turismo.
Per realizzare questi obiettivi, il progetto si articola in tre principali attività strategiche:
- ECO-TANDEM ACADEMY: un programma di education & training dedicato alle PMI e agli imprenditori del settore turistico, con l'obiettivo di migliorare le loro conoscenze e competenze nell’ambito della sostenibilità;
- MATCHING INNOVATION: lo sviluppo di soluzioni eco-innovative attraverso la creazione di TANDEM, ovvero forme di collaborazione fra una PMI del settore turistico ed una start-up innovativa, impegnate nella creazione di progetti pilota collaborativi;
- ECO-TANDEM NETWORK: un network di stakeholders creato per fornire supporto alle PMI interessate alla transizione ecologica, che favorisce lo scambio di buone pratiche e il peer learning e garantisce la sostenibilità del progetto oltre il periodo di finanziamento europeo.
Attraverso il bando di partecipazione promosso dalla Commissione Europea, il progetto coinvolgerà 62 PMI europee del settore turistico nel percorso di creazione di TANDEM, fornendo alle migliori collaborazioni un sostegno tecnico e finanziario per facilitare i processi di eco-transizione.
Possono aderire al bando le PMI del turismo tradizionale, le start-up turistiche non turistiche e le PMI innovative e non innovative. Le imprese interessate a cogliere questa opportunità possono candidarsi entro il 15 maggio 2022 esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale dedicato al progetto: www.eu-ecotandem.eu.
Le imprese del turismo tradizionale avranno l'opportunità di lavorare a stretto contatto con esperti provenienti dal consorzio europeo ECO-TANDEM e innovatori del settore della Green Economy per colmare il divario di eco-sostenibilità registrato nel comparto turistico e rendere così più ecologica la propria offerta. Parallelamente, le start-up turistiche e le PMI innovative avranno la possibilità di collaborare con una PMI tradizionale con esperienza e conoscenza del settore turistico per implementare nuovi servizi e prodotti, beneficiando dell'ampia visibilità data dal network europeo ECO-TANDEM e diventando un interessante case history per future partnership.
Il bando completo e maggiori informazioni sulle modalità di candidatura sono disponibili nel portale Funding & Tenders della Commissione Europea: www.ec.europa.eu.
- Fonte: Ministero del Turismo