Esonero contributivo per chi assume percettori di ADI o SFL
INPS ha fornito le indicazioni operative per la richiesta di esonero contributivo da parte dei datori di lavoro privati
- fino a 8 mila euro annui (pari al 100% dei contributi) per assunzioni a tempo indeterminato,
- fino a 4 mila euro annui (50% dei contributi) per assunzioni a tempo determinato o stagionale.
Con il messaggio 3888/2024 INPS ha fornito le indicazioni operative e rilasciato il modulo per la richiesta del beneficio. Il datore di lavoro che vuole presentare richiesta di beneficio deve compilare il modulo di istanza online “Esonero SFL-ADI” all’interno del Portale delle Agevolazioni, sul sito dell’INPS, e fornire le seguenti informazioni:
- il lavoratore assunto e la prestazione della quale risulta percettore (ADI o SFL),
- la retribuzione lorda mensile,
- eventuali variazioni di orario in caso di part-time,
- il codice della comunicazione obbligatoria relativa al rapporto di lavoro instaurato,
- la misura dell’aliquota contributiva datoriale oggetto dello sgravio.
Nella domanda bisogna indicare anche se l’assunzione è avvenuta tramite l'attività di intermediazione di agenzie per il lavoro. In questo caso anche l’intermediario avrà accesso a un contributo pari al 30% dell’incentivo massimo annuo spettante agli utilizzatori. Se l’attività di intermediazione è svolta da enti del Terzo Settore per l’assunzione di persone con disabilità, l’incentivo è pari al 60% di quanto riconosciuto ai datori di lavoro per contratti a tempo indeterminato e all’80% per contratti a tempo determinato o stagionale.
Per maggiori informazioni consultare il Messaggio numero 3888/2024 di Inps.
Per conoscere i principali incentivi a favore delle imprese per l’assunzione di percettori di sostegno al reddito e di altre categorie di lavoratori visita la pagina dedicata.