Contributi alle imprese: nuovo bando rivolto alle imprese del settore extra ricettivo
Stanziati più di 8 milioni di euro per sostenere le imprese che hanno subito un calo di fatturato durante la stagione sciistica
Destinatari del contributo sono le micro, piccole, medie e grandi imprese extra ricettive, i professionisti del settore turistico (guide turistiche, accompagnatori turistici, animatori turistici, guide naturalistico-ambientali), le guide alpine e gli accompagnatori di media montagna, che:
- risultano attivi, con sede legale e/o unità locali nei comuni interessati dalla presenza di impianti sciistici e comuni limitrofi specificati all’art. 3 del bando e, per le sole strutture gestite da imprese che esercitano attività di ristorazione, bar, gelateria e pasticcerie con sede operativa ubicata ad una altitudine superiore a 600 m s.l.m.;
- sono al momento della presentazione della domanda di ristoro nel pieno e libero esercizio dei propri diritti e non sono in stato di liquidazione o di fallimento né sono soggette a procedure di fallimento o di concordato preventivo;
- non sono in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente, secondo la normativa statale vigente; il contributo può essere invece concesso alle imprese in stato di liquidazione volontaria o in concordato preventivo in continuità.
L’entità del contributo, che si configura come contributo a fondo perduto, è definito in misura forfettaria sulla base dei criteri specifici individuati dalla DGR n. 223/2022 e il relativo importo è determinato in base ai codici Ateco da un minimo di 5 mila euro a un massimo di 20 mila euro. Solamente per le imprese di “Noleggio di attività sportive e ricreative” il ristoro è calcolato in relazione alla perdita di fatturato con riferimento al periodo compreso fra il 1° dicembre 2020 e il 30 aprile 2021 rispetto al medesimo periodo della stagione sciistica 2018-2019, ed è ha un importo compreso tra gli 8 mila euro e i 32 mila euro.
Le domande di partecipazione al bando dovranno essere trasmesse entro il 30 maggio 2022 secondo le seguenti modalità:
- per le imprese, esclusivamente per via telematica attraverso il portale restart.infocamere.it;
- per i professionisti del settore turistico, le guide alpine e gli accompagnatori di media montagna attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere - Servizi e-gov.
Per maggiori informazioni consultare la sezione dedicata al bando di Unioncamere Veneto, www.unioncamereveneto.it.
- Fonte: Unioncamere del Veneto