Veneto: contributi alle piccole e medie imprese giovanili
La Regione sostiene la realizzazione di nuove attività imprenditoriali e lo sviluppo di quelle già esistenti
Possono presentare domanda le imprese individuali i cui titolari abbiano un’età compresa tra 18 e 35 anni compiuti o le società, anche di tipo cooperativo, i cui soci siano per almeno il 60% di età compresa tra 18 e 35 anni compiuti o il cui capitale sociale sia detenuto per almeno i due terzi da persone di età compresa tra 18 e 35 anni.
Inoltre, le imprese devono possedere determinati requisiti, tra cui:
- l’iscrizione al Registro delle Imprese istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura;
- l’esercizio di un’attività economica classificata con codice ISTAT ATECO 2007 primario e/o secondario nei settori indicati nel bando;
- avere l'unità operativa in Veneto.
I contributi possono essere richiesti per le spese relative all’acquisto di beni materiali, immateriali e servizi, come ad esempio:
- macchinari, impianti produttivi, hardware e attrezzature;
- arredi;
- negozi mobili;
- autocarri a esclusivo uso aziendale;
- oneri notarili connessi alla costituzione della società;
- software e realizzazione di sistemi di e-commerce;
- spese generali;
- opere murarie e di impiantistica.
L’agevolazione, nella forma di contributo a fondo perduto, è pari al 30% della spesa ammissibile ed è concessa:
- fino a un massimo di 51.000 euro per le spese pari o superiori a 170.000 euro;
- fino a un massimo di 7.500 euro per una spesa pari a 25.000 euro.
La domanda può essere presentata dal 20 al 30 settembre 2021, esclusivamente attraverso il Sistema Informativo Unificato della Programmazione Unitaria (SIU) della Regione del Veneto, www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/siu.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il bando pubblicato sul Bollettino Ufficiale regionale, bur.regione.veneto.it.
- Fonte: Regione del Veneto