Informazioni
Servizi per il lavoro
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro accessorio
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Istruzione Tecnica Superiore
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Cosa sono i servizi per il lavoro?
I cittadini alla ricerca di un lavoro hanno a disposizione i Centri per l'impiego e gli operatori privati per ricevere informazioni e assistenza
La Regione del Veneto, con Legge regionale n. 3 del 13 marzo 2009, ha istituito un sistema di servizi per il lavoro fondato sulla cooperazione tra operatori pubblici (le Province, che operano nel territorio attraverso apposite strutture denominate Centri per l'impiego) ed operatori privati, autorizzati o accreditati secondo quanto stabilito dagli artt. 23, 24 e 25 della legge medesima.
Tale sistema:
- intende facilitare l'incontro tra la domanda e l'offerta di lavoro nel territorio;
- provvede all'erogazione dei servizi di informazione, orientamento e accompagnamento (anche personalizzato) al lavoro, allo scopo di agevolare quanto più possibile i cittadini alla ricerca di un impiego;
- provvede all'attuazione degli interventi di politica del lavoro stabiliti a livello regionale.
In particolare, come specificato all'articolo 21 della suddetta legge, i servizi per il lavoro resi dai soggetti pubblici e privati comprendono:
- attività di accoglienza e orientamento al lavoro;
- attività di consulenza alle imprese per un efficace incontro tra domanda e offerta di lavoro;
- informazioni sugli incentivi, sulle politiche attive di inserimento al lavoro e sulla creazione di lavoro autonomo;
- erogazione di servizi finalizzati all'inserimento lavorativo di lavoratori stranieri;
- rilevazione dei fabbisogni formativi finalizzati all'attivazione di percorsi formativi mirati;
- intermediazione fra domanda e offerta di lavoro;
- funzioni amministrative connesse al collocamento previste dalla normativa nazionale e regionale;
- assistenza alla compilazione e aggiornamento del libretto formativo.
In quanto soggetti pubblici, alle Province sono inoltre riconosciute le seguenti competenze:
- l'accertamento dello stato di disoccupazione e la relativa certificazione;
- il ricevimento e la gestione delle comunicazioni relative al rapporto di lavoro;
- il collocamento mirato dei lavoratori disabili;
- gli avviamenti a selezione di cui all'articolo 16 della legge del 28 febbraio 1987, n. 56 "Norme sull'organizzazione del mercato del lavoro" e successive modifiche ed integrazioni.