Archivio notizie
Riapertura bando turismo ASSI Regione del Veneto
Turismo: dalla Regione del Veneto nuove risorse per la formazione degli operatori del settore
Gli enti accreditati possono presentare i propri progetti entro il 31 gennaio 2018
Il turismo rappresenta un’attività economica rilevante per lo sviluppo del territorio veneto. Nel 2016, in Italia, si sono registrati 110 milioni di arrivi e la Regione del Veneto si è confermata tra le prime cinque destinazioni turistiche italiane, con una spesa da parte dei visitatori stranieri che ha continuato a crescere per il terzo anno consecutivo (+5,6%).
È con l’obiettivo di potenziare le competenze e la professionalità degli operatori del turismo per migliorare l’offerta turistica regionale e destagionalizzare i flussi, che la Regione ha deciso di riaprire i termini di presentazione delle domande per il bando A.S.S.I. Azioni di Sistema per lo Sviluppo di un'offerta turistica regionale Integrata, destinando all’iniziativa ulteriori risorse che ammontano a 1 milione di euro di fondi comunitari del POR FSE 2014-2020.
Nello specifico, il bando finanzia progetti e interventi, di valore compreso tra 100.000 e 250.000 euro, riguardanti preferibilmente uno dei seguenti ambiti:
- turismo architettonico-paesaggistico;
- turismo culturale-musicale;
- turismo dello sport;
- turismo scolastico.
Possono presentare domanda gli enti accreditati per la formazione continua (o in via di accreditamento) e i soggetti referenti delle Organizzazioni di Gestione della Destinazione (OGD).
Per richiedere il contributo è necessario presentare domanda per via telematica allegando tutta la documentazione richiesta entro il 31 gennaio 2018 come indicato nel bando disponibile sul sito www.regione.veneto.it dove è possibile conoscere nel dettaglio la tipologia di progetti finanziabili e le spese ammissibili.
Informazioni
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro accessorio
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Istruzione Tecnica Superiore
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa