Archivio notizie
Bando contributi nuove imprese culturali Regione del Veneto
Veneto: contributi alle nuove imprese culturali, creative e dello spettacolo
Dalla Regione bando da oltre 1 milione di euro a sostegno dell’imprenditoria
Supportare la nascita di nuove imprese culturali nel territorio veneto: è questo l’obiettivo del nuovo bando promosso dalla Regione del Veneto e finanziato nell'ambito del POR FESR 2014-2020.
Destinatari dei contributi sono liberi professionisti, promotori d’impresa, micro, piccole e medie imprese (PMI) costituite da non più di 12 mesi, che operano in Veneto negli ambiti della valorizzazione e della promozione dei beni e delle attività culturali.
Il bando prevede, nello specifico, il sostegno all’avvio, all’insediamento e allo sviluppo di imprese culturali, creative e dello spettacolo che producono o distribuiscono beni o servizi nell’ambito delle arti dello spettacolo, delle arti visive, del patrimonio culturale, dell’audiovisivo, dei video giochi, dei nuovi media, della musica e dell’editoria.
Le risorse complessive ammontano a 1.262.667 euro. L’agevolazione, sotto forma di contributo a fondo perduto, è pari al 70% della spesa rendicontata per la realizzazione del progetto, e va da un minino di 14.000 euro a un massimo di 140.000.
Le domande di contributo possono essere presentate dall'11 gennaio al 12 marzo 2018 attraverso il Sistema Informativo Unificato (SIU) come indicato nel bando pubblicato online sul Bollettino regionale, bur.regione.veneto.it.
Informazioni
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro accessorio
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Scegliere e orientarsi
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Istruzione Tecnica Superiore
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa