Contratto di formazione lavoro - Orientamento
Mappa del sito
- Studiare
- Conoscere e scegliere la scuola secondaria
- Conoscere e scegliere la formazione professionale
- Conoscere e scegliere l'Università
- Diritto allo studio
- Formarsi dopo il diploma o dopo la laurea
- Conoscere le professioni
- A proposito di stage e tirocini
- Come e dove orientarsi
- Programmi europei
- Iscrizioni on line Formazione professionale
- Verso il lavoro
- Conoscere le opportunità formative per aggiornarsi e qualificarsi
- Conoscere le professioni
- Orientarsi presso i Servizi per il Lavoro
- Strumenti e consigli per la ricerca del lavoro
- Conoscere la normativa sul mercato del lavoro
- Conoscere le politiche a sostegno dell'occupazione
- Come diventare OSS
- Piano integrato per l'occupazione giovanile
- Per orientare
- Fai una ricerca
Menù di navigazione
- Istruzione e formazione
- Servizi per il lavoro e l'orientamento
- Professioni
- Lavoro
- Alla ricerca di un lavoro
- Strumenti di supporto alla ricerca di lavoro
- Imparare lavorando
- Le caratteristiche del contratto di lavoro
- Le forme di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Tipologie contrattuali
- Contratto di apprendistato
- Contratto di formazione lavoro
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full-time) e a tempo parziale (part-time)
- Contratto di lavoro ripartito (job sharing)
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Lavoro a domicilio
- Telelavoro
- Contratto di inserimento lavorativo
- Contratto di somministrazione di lavoro a tempo determinato (ex lavoro interinale o in affitto) e a tempo indeterminato (cd. staff leasing)
- Il lavoro autonomo
- Politiche a sostegno dell’occupazione
- Responsabilità sociale d'impresa
- Europa
- Orientamento
- Piano Integrato per l’Occupazione Giovanile
- Istituto tecnico prima impresa