Ultime news

Pubblicato il 28.03.2018

Garanzia Giovani Veneto: più di 60 mila i giovani che hanno trovato lavoro dopo l’adesione

Il 2018 prosegue al ritmo di 2 mila adesioni al mese, formazione, orientamento e tirocinio le attività più praticate 

Secondo i dati aggiornati al 28 febbraio 2018, le adesioni a Garanzia Giovani Veneto, l’iniziativa riservata ai giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano, sono salite a quota 111 mila, di cui circa 2 mila presentate nell’ultimo mese.

Al netto di quelle annullate, principalmente per mancata presentazione allo Youth Corner o per attivazione in un’altra regione, al 97% delle adesioni inoltrate ha fatto seguito un Patto di servizio, ovvero l’atto scritto che sancisce formalmente l’accesso all’iniziativa da parte di un giovane e la sua disponibilità a partecipare alle misure previste dal Programma.

La maggior parte degli iscritti ha svolto attività di formazione, orientamento specialistico, accompagnamento al lavoro e tirocinio, mentre in 61 mila hanno trovato lavoro dopo l’adesione, principalmente con contratto a tempo determinato o in apprendistato.

Tutte le infografiche relative all’andamento mensile dell’iniziativa sono disponibili nella Press Area di ClicLavoro Veneto. I report di monitoraggio integrali sono pubblicati nella sezione dedicata del sito di Garanzia Giovani Veneto, www.garanziagiovaniveneto.it.

Infografica Garanzia Giovani Veneto marzo 2018

  • Fonte: Redazione ClicLavoro Veneto

Prova per luca

FrontierCities premia l'innovazione digitale

Finanziamenti fino a 150.000 euro per progetti su smart cities e mobilità urbana

È aperto il bando di FrontierCities, uno degli acceleratori d'impresa previsti dall'Unione Europea per supportare economicamente PMI, start-up e web developer con l'obiettivo di innovare e sostenere la crescita.

FrontierCities è un progetto che finanzia idee e soluzioni innovative in ambito smart cities e mobilità urbana che utilizzano FIWARE, una piattaforma open source che consente una rapida prototipazione e integrazione di nuove app.

Il bando mette a disposizione quasi quattro milioni di euro per finanziare a fondo perduto i progetti più innovativi con importi a partire da 50.000 euro fino a un massimo di 150.000.

I progetti possono essere presentati da sviluppatori web, start-up e PMI e devono riguardare applicazioni web per la mobilità finalizzate ad apportare benefici alla qualità della vita nelle città.

Oltre al finanziamento, i vincitori riceveranno anche supporto tecnologico e manageriale e potranno partecipare a sessioni di training e mentoring, e ad eventi di livello europeo. L'iniziativa coinvolgerà anche diverse città europee che potranno candidarsi come "campioni" per il testing e per adottare le applicazioni sviluppate.

Per candidarsi, è necessario presentare la propria proposta progettuale entro il 16 febbraio 2015 compilando il form disponibile sulla piattaforma online F6S Platform, come indicato sul sito dedicato all'iniziativa, www.fi-frontiercities.eu.