Ultime news

Pubblicato il 30.11.2017

Al via JOB&Orienta 2017: orientarsi all’innovazione per costruire il futuro

La 27° edizione del salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, si terrà alla Fiera di Verona fino a sabato 2 dicembre

“Orientarsi all’innovazione per costruire il futuro” è il titolo della 27° edizione di JOB&Orienta, il salone nazionale dedicato all’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro in programma da oggi, giovedì 30 novembre, a sabato 2 dicembre alla Fiera di Verona.

I temi al centro della manifestazione, promossa da VeronaFiere e Regione del Veneto, sono quest’anno l’alternanza scuola-lavoro, che in Veneto coinvolge 114 mila studenti, l’apprendistato, il sistema di apprendimento duale, gli Istituti Tecnici Superiori e gli altri strumenti in grado di avvicinare il mondo della scuola a quello del lavoro e favorire il passaggio dall’uno all’altro.

"L'obiettivo di occasioni come questa - ha commentato l'Assessore regionale al lavoro, formazione, istruzione, Elena Donazzan, durante la cerimonia di inaugurazione - deve essere quello di mettere in moto nei ragazzi l'innovazione di pensiero, perché in un periodo in cui si parla tanto di industria 4.0, di automazione e di robot che saranno in grado di svolgere lavori umani, ciò che la macchina non potrà mai sostituire è il pensiero critico che la mente umana è in grado di generare".

"JOB&Orienta è un'occasione di orientamento per i giovani su tante tematiche, dall'alternanza scuola-lavoro al sistema duale, fino agli Istituti tecnici superiori, e sulle opportunità da cogliere - il commento di Cristina Grieco, coordinatrice della IX Commissione della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome - Ma rappresenta anche un momento di dialogo tra istituzioni per individuare e portare avanti un percorso condiviso".

In programma nei tre giorni di JOB&Orienta ci sono oltre 200 appuntamenti culturali, tra convegni, dibattiti e workshop, con più di 350 relatori. La rassegna è strutturata in due macroaree tematiche, “Istruzione ed educazione” e “Università, formazione e lavoro”, a loro volta sviluppate in sei percorsi contrassegnati da diversi colori: Educazione e Scuole (arancione), Tecnologie e Media (oro), Lingue straniere e Turismo (verde), Formazione accademica (blu), Formazione professionale (argento) e Lavoro e Alta formazione (rosso). Previsti, inoltre, laboratori interattivi, simulazioni, spettacoli, momenti di animazione e, novità di quest’anno workshop e seminari gratuiti dedicati alla formazione per docenti e dirigenti scolastici.

"Le competenze per entrare nel mondo del lavoro rappresentano il capitale più importante per agganciare i segnali di ripresa che si stanno evidenziando e la formazione e l'istruzione professionale sono gli strumenti più efficaci per acquisirle - ha dichiarato Maurizio Danese, Presidente di Veronafiere - Il nostro augurio è che JOB&Orienta possa rappresentare per i ragazzi  uno stimolo per trasformare le proprie idee e aspirazioni in realtà".

La Regione del Veneto e ClicLavoro Veneto sono presenti al Padiglione 7, percorso Argento, con incontri, workshop, informazioni e servizi per studenti, giovani alla ricerca di lavoro, imprese e operatori della formazione professionale e del mercato del lavoro veneto.

Maggiori informazioni su JOB&Orienta e il programma dettagliato delle tre giornate sono disponibili sul sito www.joborienta.info.

La redazione di ClicLavoro Veneto seguirà gli eventi più significativi con news sul portale e post sui propri canali social.

  • Fonte: Redazione ClicLavoro Veneto

Servizi

Pubblicato il 23.09.2014
Servizi

Barra istituzionale GG