
CATALOGO OFFERTE DI POLITICA ATTIVA PER IL LAVORO - OPAL
Formazione Reskilling RRSP mirata al profilo OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE - 260 ore
COD. GOL22-3-048/008
COGES DON LORENZO MILANI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE
VENEZIA (VENEZIA)
DGR numero 1052 del 23/08/2022
Formazione Reskillink (RRSP) mirata al profilo OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE - 260 ore
E' emersa la richiesta di una figura che sia in grado di svolgere operazioni legate all'amministrazione e alla contabilità, dagli adempimenti di carattere civile e fiscale alla tenuta della contabilità generale, registrazione contabile, formazione del bilancio di verifica, liquidazione dell’iva periodica e disamina problematiche specifiche, ratei e risconti attivi e passivi, scritture di assestamento, determinazione del reddito imponibile, in sinergia con le altre funzioni aziendali. Le aziende e gli studi coinvolti necessitano pertanto di figure che siano in grado di svolgere concretamente le attività di cui sopra e che siano aggiornate sulle normative vigenti. Inoltre la ricerca di professionalità da parte delle piccole e medie imprese assume particolare significato nell’ambito del settore dei servizi amministrativi e contabili, dove la penetrazione delle nuove tecnologie e delle procedure informatiche e informatizzate e la continua e rapidissima evoluzione della figura sta dettando il passo e richiede un continua innovazione dei processi lavorativi e degli strumenti.
CONTENUTI
- Gestire e condividere operativamente attività segretariali, economico-finanziarie e fiscali
- Provvedere alla rilevazione dei dati ed alla registrazione contabile (generale ed analitica), verificando la correttezza della documentazione amministrativa e dei dati raccolti
- Provvedere all’emissione e alla registrazione delle fatture attive e passive, curandone la corretta archiviazione
- Applicare procedure e normative per garantire la sicurezza dei dati nel rispetto delle diverse fasi di lavoro
- Applicare tecniche di protocollo, classificazione ed archiviazione dei documenti cartacei e/o elettronici
- Adottare modalità di comunicazione anche digitali per la gestione delle relazioni interne ed esterne all’azienda
Attività:
Formazione Reskilling (RRSP) mirata al profilo OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE - 260 ore
Formazione Reskilling RRSP mirata al profilo OPERATORE AMMINISTRATIVO SEGRETARIALE - 260 ore
Durata e orari
260 ore realizzate in orario dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 15:30 dalle dal lunedì al venerdì.
Modalità di erogazione
Le attività si svolgono in presenza.Sede di svolgimento
Coges Don Lorenzo Milani SCS Viale San Marco 172 - MestreIndennità / Borsa di studio
Euro 3,5/ora per le ore frequentate in presenza
Attestato / Qualifica
Attestazione di messa in trasparenza dei risultati di apprendimento
Settore attività
- 74.12.B - SERVIZI FORNITI DA RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI
Professioni correlate
- 4.3.2.1.0.0 - ADDETTI ALLA CONTABILITÀ
Profili Repertorio Regionale Standard Professionali
– Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali applicativi per il trattamento dei documenti amministrativo contabili
– Elementi relativi ai principali riferimenti normativi in materia di amministrazione e contabilità aziendale
– Adempimenti amministrativi e monetari relativi alla gestione di incassi e pagamenti
– Elementi di amministrazione aziendale
– Elementi di amministrazione del personale
– Applicare tecniche di registrazione e archiviazione di documenti amministrativo contabili anche con l’ausilio di software applicativi specifici
– Adottare procedure manuali e informatizzate per la redazione ed emissione dei documenti di vendita e acquisto (ordini, bolle, ricevute, fatture, …)
– Applicare procedure per effettuare incassi e pagamenti anche con servizi e strumenti informatici e telematici, valutando la correttezza delle transazioni economiche
– Verificare la correttezza della documentazione prodotta e ricevuta
ADA.24.01.05 - Cura delle funzioni di segreteria
- Gestione delle pratiche riferite al personale (missioni, straordinari, richieste di ferie, malattie, ecc.)
ADA.24.02.06 - Realizzazione delle scritture e degli adempimenti fiscali e previdenziali ed emissione/registrazione di documenti contabili
- Aggiornamento delle scritture di contabilità generale e di contabilità analitica
- Realizzazione delle registrazioni relative alla contabilità clienti e fornitori
- Verifica e controllo della correttezza della documentazione amministrativa (fatture, ricevute fiscali, ecc.)
- Gestione degli archivi amministrativi
- Registrazione e archiviazione delle fatture passive
- Gestione del sistema di emissione di fatture attive
- Aggiornamento delle scritture di contabilità di bilancio
– Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali applicativi per la redazione di testi e presentazioni
– Tecniche di comunicazione scritta
– Tipologia e caratteristiche dei diversi documenti (lettere commerciali, report, presentazioni, …)
– Elementi di rappresentazione grafica applicati alla formalizzazione di dati ed informazioni
– Adottare gli applicativi informatici per la redazione di tabelle, presentazioni, statistiche e report per interlocutori interni ed esterni
– Comprendere ed interpretare linguaggio e significati della comunicazione scritta e orale anche in lingua inglese
– Valutare la correttezza e la rispondenza degli output con gli obiettivi di comunicazione definiti
– Realizzare la trascrizione di testi a partire da registrazioni o comunicazioni verbali
ADA.24.01.06 - Realizzazione di attività di ufficio
- Cura e realizzazione della battitura di testi e documenti e verifica e correzione dei testi
- Ascolto e trascrizione di registrazioni audio o sotto dettatura
ADA.24.01.05 - Cura delle funzioni di segreteria
- Cura della revisione e della battitura di testi e documenti
- Predisposizione e realizzazione di comunicazioni o lettere di convocazione
– Principali riferimenti normativi in materia di sicurezza dei dati e di tutela delle privacy
– Tipologia, caratteristiche e funzionalità delle principali attrezzature d’ufficio (fax, fotocopiatrice, scanner, …)
– Tecniche di gestione della comunicazione e della relazione
– Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei servizi internet (navigazione, motori di ricerca, posta elettronica, …)
– Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali software applicativi di comunicazione e archiviazione digitale
– Tecniche di archiviazione e classificazione manuale e digitali di documenti e dati
– Applicare procedure e normative per garantire la sicurezza dei dati nel rispetto delle diverse fasi di lavoro
– Applicare tecniche di protocollo, classificazione ed archiviazione dei documenti cartacei e/o elettronici
– Adottare modalità di comunicazione anche digitali per la gestione delle relazioni interne ed esterne all’azienda
– Distinguere gli elementi identificativi delle comunicazioni in entrata per lo smistamento ed applicarli a quelle in uscita
– Identificare modalità per rimuovere ostacoli nelle relazioni comunicative interne ed esterne all'azienda
ADA.24.01.05 - Cura delle funzioni di segreteria
- Cura della trasmissione delle informazioni o comunicazioni tra vari uffici o soggetti
- Gestione dell'agenda (contatti, appuntamenti, scadenze, ecc.) delle funzioni direttive di riferimento
- Gestione e filtro delle comunicazioni scritte o telefoniche indirizzate alle funzioni direttive di riferimento
ADA.24.01.06 - Realizzazione di attività di ufficio
- Acquisizione, elaborazione e registrazione di dichiarazioni, documenti e informazioni
- Invio telematico di dichiarazioni, documenti o informazioni
- Registrazione e archiviazione di dichiarazioni, documenti o informazioni e successiva ricerca
- Stampa, fotocopiatura e scannerizzazione di documenti e invio/ricezione di fax
ADA.24.01.07 - Realizzazione delle attività di protocollo e corrispondenza
- Raccolta, smistamento e invio dei materiali all'attenzione degli uffici competenti
- Cura dell'ordine e dell'archiviazione dei materiali e successiva ricerca
- Cura degli atti di protocollo in entrata e in uscita
- Gestione dell'accettazione della corrispondenza (raccomandate, pacchi postali, ecc.) e rilascio di ricevute di avvenuta consegna
- Tenuta e gestione dei registri elettronici
- Preparazione del materiale da spedire e realizzazione delle procedure di spedizione
– Tecniche e strumenti di pianificazione delle attività
– Tipologia e caratteristiche dei servizi per viaggi di lavoro
– Tipologia, caratteristiche e funzionalità delle strumentazioni e degli ambienti per riunioni ed eventi di lavoro
– Tecniche e strumenti per la prenotazione di biglietti, pernottamenti e servizi connessi alle trasferte, alle riunioni ed agli eventi di lavoro
– Tecniche e strumenti di gestione di agende cartacei e digitali
– Definire ambienti e strumentazioni adeguati a riunioni ed eventi in coerenza con le politiche e le strategie aziendali
– Distinguere costi e ricavi a preventivo per la verifica dei budget a disposizione per le trasferte, riunioni ed eventi di lavoro
– Adottare procedure per l’organizzazione di trasferte e la prenotazione di biglietti di viaggio e pernottamenti
– Definire ed aggiornare agende e calendario degli appuntamenti
ADA.24.01.05 - Cura delle funzioni di segreteria
- Organizzazione di riunioni, assemblee o viaggi di lavoro del personale (prenotazione biglietti di viaggio, sale riunioni, alberghi, ristoranti, ecc.)
- Supporto operativo all'organizzazione di conferenze stampa o eventi agli uffici stampa e di relazione con il pubblico
- Gestione dell'agenda (contatti, appuntamenti, scadenze, ecc.) delle funzioni direttive di riferimento
- Gestione delle pratiche riferite al personale (missioni, straordinari, richieste di ferie, malattie, ecc.)
- Predisposizione e realizzazione di comunicazioni o lettere di convocazione
PER PARTECIPARE
Modalità di adesione
Per aderire è necessario essere in possesso del Patto di Servizio e relativo assegno GOL rilasciato dal Centro per l'Impiego - Percorso 3 "Riqualificazione (Reskilling)"
CONTATTI
Giovanna D'Iseppi, ruolo: Referente Settore Lavoro e Formazione - email: lavoro-formazione@cogesdonmilani.it telefono: 0415316403 cellulare: 3463802505