
CATALOGO OFFERTE DI POLITICA ATTIVA PER IL LAVORO - OPAL
Formazione Reskilling RRSP mirata al profilo ADDETTO AL VERDE/GIARDINIERE/VIVAISTA - 160 ore
COD. GOL22-3-048/004
COGES DON LORENZO MILANI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE
VENEZIA (VENEZIA)
DGR numero 1052 del 23/08/2022
Formazione Reskillink (RRSP) mirata al profilo Addetto al verde/giardiniere/vivaista - ore 160
L’intervento di formazione della durata di 160 ore ha l'obiettivo di fornire le specifiche competenze per poter svolgere in autonomia il lavoro del giardiniere operatore del verde e vivaista.
Questa figura professionale è specializzata nella cura e manutenzione di fiori, piante, prati e arbusti vari anche di tipo ornamentale, sia in serra, sia in campo aperto. Si occupa, inoltre, della gestione delle aree verdi in generale; tra le sue mansioni vi sono una serie di attività da svolgere manualmente o con l'ausilio di attrezzature meccaniche: zappare, sarchiare, estirpare erbacce, fertilizzare, potare, innestare, seminare, piantare, annaffiare, decespugliare, trattare le piante per proteggerle dalle malattie, parassiti e/o insetti. Gestisce le manutenzioni ordinarie e straordinarie, le potature delle piante ornamentali, sistema e cura aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati. Il percorso intende costruire qualifiche solide per nuovi professionisti in grado di integrare competenze legate alla professione e alla realtà e alle sue dinamiche, implementando quindi abilità a favore di processi orientati alla sostenibilità ambientale.
Contenuti:
- Delineare e realizzare interventi di prevenzione e di cura mirati
- Realizzare la pulizia e la manutenzione ordinaria delle attrezzature e degli strumenti per la manutenzione del verde
- Effettuare lo smaltimento del materiale vegetale di risulta
- Operare la manutenzione di aree verdi nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
- Applicare tecniche di lavorazione del terreno per ottenere dimore e spazi ospitali, vangare, fresare, movimentare la terra, ecc.
- Individuare e applicare trattamenti adeguati alla preparazione, la cura e la prevenzione, concimare, seminare, disinfettare
- Utilizzare la strumentazione più adeguata trattori, scavatori, frese, ecc. in relazione agli interventi e alle caratteristiche del terreno.
Attività:
Formazione Reskilling (RRSP) mirata al profilo Addetto al verde/giardiniere/vivaista - ore 160
Formazione Reskilling (RRSP) mirata al profilo Addetto al verde/giardiniere/vivaista - ore 160
Durata e orari
160 ore realizzate in orario dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì.
Modalità di erogazione
Le attività si svolgono in presenza.Sede di svolgimento
Coges Don Lorenzo Milani SCS Viale San Marco 172 - MestreIndennità / Borsa di studio
Euro 3,5/ora per le ore frequentate in presenza
Attestato / Qualifica
Attestazione di messa in trasparenza dei risultati di apprendimento
Settore attività
- 81.30.00 - CURA E MANUTENZIONE DEL PAESAGGIO (INCLUSI PARCHI, GIARDINI E AIUOLE)
Professioni correlate
- 8.3.1.2.0.0 - PERSONALE NON QUALIFICATO ADDETTO ALLA MANUTENZIONE DEL VERDE
Profili Repertorio Regionale Standard Professionali
Il Giardiniere si occupa della realizzazione di parchi e giardini: dalla preparazione del terreno, alla messa a dimora delle piante ed alla realizzazione di impianti di irrigazione, traducendo le idee progettuali in elementi di realtà. Si avvale di attrezzature e macchinari specifici e può realizzare anche la manutenzione di parchi e giardini. Si relaziona con clienti e responsabili dell’attività.
– Tipologia, caratteristiche e funzionalità delle attrezzature e degli strumenti per la manutenzione del verde (decespugliatore, falciatrice, tosaerba, motosega, tosasiepi, …)
– Elementi di fisiologia vegetale: caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche delle piante
– Tecniche operative di allevamento e manutenzione e relative stagionalità: potatura, irrigazione, diserbo, concimazione, innesto, arieggiatura, ...
– Modalità di impiego, caratteristiche tecniche e classificazione dei prodotti fitosanitari e dei loro coadiuvanti
– Principali riferimenti normativi in materia di utilizzo dei prodotti fitosanitari
– Principali riferimenti normativi in materia di sicurezza sul lavoro per quanto concerne la cura e la manutenzione del verde
– Eseguire la potatura, anche mediante carrelli elevatori o in tree climbing, e l’innesto di piante arbustive ed arboree
– Valutare lo stato fitopatologico delle piante, accertandone il livello di salute
– Delineare e realizzare interventi di prevenzione e di cura mirati
– Realizzare la pulizia e la manutenzione ordinaria delle attrezzature e degli strumenti per la manutenzione del verde
– Effettuare lo smaltimento del materiale vegetale di risulta
– Operare la manutenzione di aree verdi nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
ADA.01.01.28 - Cura e manutenzione di aree verdi, parchi e giardini
- Esecuzione delle operazioni di concimazione piante, arbusti, prato
- Taglio dell'erba
- Potatura di piante arbustive
- Trattamento di prevenzione e cura delle malattie delle piante
- Potatura di piante arboree (alto fusto)
- Cura delle fioriture
- Esecuzione della operazioni di manutenzione di macchinari, attrezzature, impianti di irrigazione
- Irrigazione di essenze arboree, arbustive e prato
- Raccolta del materiale vegetale di risulta
- Ripristino/rigenerazione del manto erboso
– Tecniche di riconoscimento, prevenzione e cura delle patologie più comuni dei terreni
– Tipologia, caratteristiche e funzionalità di prodotti, attrezzature e strumenti per il trattamento del terreno
– Procedure di manutenzione ordinaria di attrezzature e strumenti per il trattamento del terreno
– Principali riferimenti normativi in materia di sicurezza per quanto concerne il trattamento del terreno
– Individuare e applicare trattamenti adeguati alla preparazione, la cura e la prevenzione - concimare, seminare, disinfettare, …
– Utilizzare la strumentazione più adeguata - trattori, scavatori, frese, ecc. - in relazione agli interventi e alle caratteristiche del terreno
– Realizzare la manutenzione ordinaria di macchinari ed attrezzature
– Valutare lo stato e la qualità del terreno - livello di drenaggio, magro o grasso, sabbioso, argilloso, ecc.
– Operare il trattamento del terreno nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
ADA.01.01.27 - Costruzione di aree verdi, parchi e giardini
- Lavorazione del terreno delle aree verdi, con modalità differenziate in funzione del tipo di impiego (es. semina di prato, messa a dimora di piante, ecc.)
ADA.01.01.28 - Cura e manutenzione di aree verdi, parchi e giardini
- Esecuzione delle operazioni di concimazione piante, arbusti, prato
- Esecuzione della operazioni di manutenzione di macchinari, attrezzature, impianti di irrigazione
PER PARTECIPARE
Modalità di adesione
Per aderire è necessario essere in possesso del Patto di Servizio è relativo assegno GOL rilasciato dal Centro per l'Impiego - Percorso 3 "Riqualificazione (Reskilling)"
CONTATTI
Giovanna D'Iseppi, ruolo: Referente Settore Lavoro e Formazione - email: lavoro-formazione@cogesdonmilani.it telefono: 0415316403 cellulare: 3463802505