
CATALOGO OFFERTE DI POLITICA ATTIVA PER IL LAVORO - OPAL
Formazione Reskilling RRSP mirata al profilo Media Planner (Social Media Marketing) – 200 ore
COD. GOL22-3-048/003
COGES DON LORENZO MILANI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE
VENEZIA (VENEZIA)
DGR numero 1052 del 23/08/2022
Formazione Reskilling RRSP mirata al profilo Media Planner (Social Media Marketing) – 200 ore
Il panorama digitale è veloce e in continua evoluzione, ma è un ambiente altrettanto stimolante ed entusiasmante in cui lavorare. Il percorso di aggiornamento sul social media marketing introdurrà i partecipanti alla gamma di usi di Internet per il marketing. Il web ha dato agli utenti la possibilità di esprimere le loro opinioni su tutto, dalle cose che amano a quelle che odiano. Attraverso i social media come Facebook, Twitter, ecc. i prodotti e i servizi di ogni azienda sono costantemente oggetto di discussione tra i clienti attuali o potenziali. In molti settori, ad esempio il turismo e la ristorazione, è un dato di fatto che i commenti e le opinioni favorevoli influenzano positivamente la conoscenza e la preferenza del servizio e del brand. Pertanto, la comprensione delle tecniche per un corretto utilizzo dei social media può influire sulla clientela e sull’opinione pubblica, sia online che offline.
Il percorso fornisce le basi della conoscenza del social media marketing: è una guida completa su come utilizzare i social media per interagire con il pubblico in modo naturale comprendendolo al meglio. I partecipanti apprenderanno i principi e le applicazioni del social media marketing e la capacità di scrittura sui social media per gestire campagne di social media marketing. Qualunque sia il livello di conoscenza di partenza, questo percorso accompagnerà i partecipanti a costruire una solida base per il social media marketing e ad acquisire competenze pratiche e applicabili. Durante il corso saranno favoriti momenti di interazione e approfondimento con i docenti. La strumentazione tecnologica sarà adeguata ai fini dell'apprendimento.
La presente Opal intende valorizzare la propensione dei giovani all'utilizzo delle nuove tecnologie e comunicazioni social, trasformandola in una concreta opportunità di inserimento nel mercato del lavoro.
CONTENUTI
- Comprendere il panorama del marketing tradizionale, digitale e dei social media;
- Comprendere le principali piattaforme di social media, il loro funzionamento e il loro ruolo nel marketing;
- Definire il proprio pubblico di riferimento e il suo percorso di acquisto: modelli di applicazione strategie di marketing come la segmentazione, il targeting, il posizionamento e la differenziazione in un contesto online;
- Scegliere le giuste piattaforme di social media e imparare a creare politiche di social media;
- Pianificare un piano di comunicazione definendo tutti gli aspetti, compreso il budget;
- Definire obiettivi coerenti con la strategia (SMART);
- Utilizzare l'analisi per valutare e ottimizzare l'efficacia delle strategie di marketing digitale.
Attività:
Formazione per la Riqualificazione "Reskilling" mirata al profilo MEDIA PLANNER (Social Media Marketing) - 200 ore
Formazione per la Riqualificazione "Reskilling" mirata al profilo MEDIA PLANNER (Social Media Marketing) - 200 ore
Durata e orari
200 ore realizzate in orario dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì.
Modalità di erogazione
Le attività si svolgono in presenza.Sede di svolgimento
Coges Don Lorenzo Milani SCS Viale San Marco 172 - MestreIndennità / Borsa di studio
Euro 3,5/ora per le ore frequentate in presenza
Attestato / Qualifica
Attestazione di messa in trasparenza dei risultati di apprendimento.
Settore attività
- 73.11.02 - CONDUZIONE DI CAMPAGNE DI MARKETING E ALTRI SERVIZI PUBBLICITARI
Professioni correlate
- 3.3.3.6.0 - TECNICI DELLA PUBBLICITA' E DELLE PUBBLICHE RELAZIONI
Profili Repertorio Regionale Standard Professionali
– Metodologie di ricerca sociale
– Processi televisivi e cinematografici
– Scenario dei programmi radio-televisivi
– Scenario delle testate giornalistiche
– Tipologia e caratteristiche dei diversi social media
– Analizzare le diverse tipologie di trasmissioni televisive e radiofoniche
– Monitorare le fasce orarie e gli ascolti delle diverse programmazioni
– Monitorare i media della stampa, la loro diffusione e successo di pubblico
– Monitorare i diversi social media, analizzando le diverse opportunità che offrono
– Elaborare report di monitoraggio che analizzano caratteristiche e potenzialità dei diversi media
– Tipologia, caratteristiche e potenzialità dei diversi canali e media
– Modelli e tecniche di marketing
– Elementi di psicologia della comunicazione
– Elementi di statistica
– Caratteristiche e tendenze del mercato pubblicitario
– Principali riferimenti normativi in materia di autodisciplina pubblicitaria
– Modelli e tecniche di pianificazione
– Individuare le potenzialità dei diversi media in relazione alle caratteristiche del prodotto/servizio e
del target di clienti di riferimento
– Individuare media idonei in funzione degli obiettivi e del budget a disposizione
– Elaborare una strategia sulla base del target, del prodotto/servizio da promuovere, delle necessità
del cliente e dell’analisi dei media effettuata
– Scegliere i media con i quali veicolare il messaggio
– Formulare previsioni su emissioni e risultati del plan
– Coordinarsi con le agenzie o i responsabili che realizzano la campagna
ADA.24.04.14 - Gestione di campagne pubblicitarie
- Gestione del budget assegnato alla pubblicità
- Coordinamento delle attività degli operatori pubblicitari (es. grafici, art director, copywriter, fotografi, registi, ecc.)
– Tecniche di gestione della relazione con i media
– Elementi di contrattualistica
– Modelli e tecniche di monitoraggio di un media plan
– Tecniche di media planning
– Tecniche di redazione di report di monitoraggio
– Tipologie di incongruenza di un prodotto pubblicitario
– Principali riferimenti normativi in materia di copyright e tutela dei marchi
la relazione con i mezzi di comunicazione
– Verificare il rispetto del calendario di programmazione delle attività pubblicitarie
– Verificare eventuali incongruenze del prodotto pubblicitario rispetto a quanto stipulato
– Verificare il rispetto delle procedure previste per la tutela dei marchi e dei diritti d’autore
– Elaborare e analizzare i dati del monitoraggio e confrontarli con le previsioni effettuate nel
piano
– Adottare procedure per la gestione di eventuali incongruenze e criticità relative
all’implementazione del media plan
– Elaborare un piano di comunicazione definendo obiettivi, strumenti, destinatari, tempi, costi e
funzioni delle risorse da coinvolgere
– Gestire il budget di riferimento
ADA.24.04.14 - Gestione di campagne pubblicitarie
- Gestione delle procedure di acquisto degli spazi pubblicitari
- Controllo del rispetto delle procedure previste per la tutela dei marchi e dei diritti di autore
- Gestione delle incongruenze del prodotto pubblicitario rispetto a quanto concordato in fase di contratto
- Controllo del rispetto del calendario di programmazione delle attività pubblicitarie
– Tipologia, caratteristiche e funzionalità dei principali software per l’analisi della post evaluation
– Modelli e tecniche di marketing
– Indicatori e tecniche di valutazione dei risultati di un media plan
– Modelli e tecniche di analisi ed elaborazione dei dati
– Predisporre un sistema di indicatori per l’analisi dei risultati del media plan (grado di
fidelizzazione, indici di attrazione, indici di vendita, ecc.)
– Applicare tecniche di valutazione delle diverse dimensioni dell’implementazione del media plan
– Elaborare report di post evaluation
– Utilizzare software per l’elaborazione e l’analisi dei dati relativi all’efficacia del media plan
ADA.24.04.14 - Gestione di campagne pubblicitarie
- Verifica e analisi dei risultati della campagna pubblicitaria (es. fidelizzazione, indici di attrazione, indici di vendita, ecc.)
PER PARTECIPARE
Modalità di adesione
Per aderire è necessario essere in possesso del Patto di Servizio è relativo assegno GOL rilasciato dal Centro per l'Impiego - Percorso 3 "Riqualificazione (Reskilling)"
CONTATTI
Giovanna D'Iseppi, ruolo: Referente Settore Lavoro e Formazione - email: lavoro-formazione@cogesdonmilani.it telefono: 0415316403 cellulare: 3463802505