
CATALOGO OFFERTE DI POLITICA ATTIVA PER IL LAVORO - OPAL
Formazione Reskilling RRSP mirata al profilo OPERATORE DELLA LOGISTICA E DEL MAGAZZINO - 160 ore
COD. GOL22-3-048/002
COGES DON LORENZO MILANI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE
VENEZIA (VENEZIA)
DGR numero 1052 del 23/08/2022
Formazione Reskilling (RRSP) mirata al profilo OPERATORE DELLA LOGISTICA E DEL MAGAZZINO - 160 ore
Il percorso formativo della durata di 160 ore è rivolto a tuti coloro che intendano riqualificarsi come OPERATORE DELLA LOGISTICA E DEL MAGAZZINO.
Vuole offrire una panoramica sulle attività inerenti: la gestione del magazzino dall'ingresso allo stoccaggio della merce, la spedizione e le procedure amministrative atte a verificare la corrispondenza tra ordine, documenti di trasmissione e merce ricevuta o inviata. Verrà privilegiato un approccio didattico pratico ed interattivo tra discenti e docenti volto a sviluppare le competenze necessarie per: stoccare emovimentare le merci in magazzino sulla base del flusso previsto ed effettivo di ordini , gestire le spedizioni e le consegne, registrare i relativi dati informativi, assicurare l'imballaggio e la spedizione delle merci.
Da un lato verranno trattati aspetti teorici sulle tipologie di merci e relative specifiche di stoccaggio, imballaggio e trasport; sulle procdure e strumenti operativi per lo stoccaggio e la movimentazione interna delle merci; sui principali tipologie di layout del magazzino spedizioni e logistica, sui Sistemi gestionali e organizzativi di un magazzino di spedizione e logistica; sugli elementi di organizzazione aziendale: struttura, funzioni, processi lavorativi e sui principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza sul lavoro nell’ambito della gestione delle attività di magazzino spedizioni e logistica. Le metodologie privilegiate intendono fornire abilità immediatamente spendibili nel mercato del lavoro.
Contenuti:
– identificare e adottare procedure e strumenti per lo stoccaggio e la movimentazione delle merci
– Valutare lo stato delle merci in deposito e transito riconoscendo eventuali anomalie di imballaggio, etichettatura, ecc.
– Definire ed adottare procedure per l'elaborazione informatizzata dei dati relativi alle attività ed ai costi di spedizione, trasporto e logistica
– Prefigurare utilizzo ed organizzazione degli spazi di magazzino funzionali al corretto espletamento delle operazioni di stoccaggio e spedizione
– Operare la gestione del magazzino spedizioni e logistica nel rispetto delle norme sulla sicurezza sul lavoro
Attività:
Formazione per la Riqualificazione "Reskilling" OPERATORE DELLA LOGISTICA E DEL MAGAZZINO - 160 ore
Formazione Reskilling RRSP mirata al profilo OPERATORE DELLA LOGISTICA E DEL MAGAZZINO - 160 ore
Durata e orari
Il corso avrà una durata di 160 ore, verranno realizzate in orario dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 dal lunedì al venerdì.
Modalità di erogazione
Le attività si svolgono in presenza.Sede di svolgimento
Coges Don Lorenzo Milani SCS Viale San Marco 172 - MestreIndennità / Borsa di studio
Euro 3,5/ora per le ore frequentate in presenza
Attestato / Qualifica
Attestazione di messa in trasparenza dei risultati di apprendimento
Settore attività
- 52.10.10 - MAGAZZINI DI CUSTODIA E DEPOSITO PER CONTO TERZI
Professioni correlate
- 4.3.1.2.0.5 - ADDETTO ALLA LOGISTICA DI MAGAZZINO
Profili Repertorio Regionale Standard Professionali
Il Tecnico della logistica programma e controlla il flusso e lo stoccaggio di materie prime, semilavorati e prodotti finiti, gestendone i relativi flussi informativi. Pianifica la rete distributiva, organizza il flusso logistico integrato dei materiali, amministra il magazzino e gestisce il flusso informativo delle merci. L'attività viene esercitata presso imprese manifatturiere e della distribuzione.Il contesto organizzativo all'interno del quale opera varia sensibilmente a seconda che l'impresa curi in proprio questa funzione o affidi a fornitori esterni le operazioni legate alla movimentazione delle merci. Nel primo caso l'azienda dovrà adottare una struttura organizzativa facente capo alla direzione logistica. Nell'altro, l'impresa commerciale avrà il compito di scegliere le aziende specializzate in servizi logistici e organizzare con esse le modalità della movimentazione della merce. Ha rapporti - sul piano interorganizzativo - con gli addetti alla logistica e alla gestione dei magazzini, ha inoltre frequenti rapporti con le direzioni di vendite e acquisti e, in generale, con tutti i settori dell'impresa. All'esterno dell'impresa ha rapporti con i fornitori e con le società incaricate di curare la realizzazione pratica del trasporto, smistamento e stoccaggio delle merci, oltre che della progettazione e gestione dei sistemi informativi.
- Terminologia tecnica specifica del settore in lingua inglese
- Metodologie e tecniche di gestione delle scorte: metodi pull push, gestione a fabbisogno, metodo ABC, ecc.
- Software per la gestione dei flussi informativi delle merci di magazzino
- Procedure amministrativocontabili di tenuta dei flussi di magazzino
- Procedure di gestione scorte di magazzino
- Concetti di organizzazione del lavoro per gestire i flussi informativi e documentali delle merci
- Modelli di controllo della supply chain
- Normativa nazionale/comunitaria su sicurezza depositi e magazzini
- Definiremodalita' di gestione delle scorte
- Definire ed adottare procedure per l'integrazione informatizzata dei dati delle diverse funzioni del sistema aziendale
- Valutare informazioni e dati sui flussi fisici e i livelli della merce in magazzino
- Adottare convenzioni per il trasporto internazionale: CMR, Convenzione di Varsavia, di Amburgo, di Montreal
- Utilizzare software ERP (Enterprise Resource Planning)
- Definireprocedure di monitoraggio trasporto merci
- Definireprocedure per l'inventario di magazzino
- Identificare obiettivi, funzioni principali e struttura di un sistema di gestione dei flussi informativi di magazzino
13.124.367 - ADA.13.124.367 Gestione dei flussi di merce in entrata ed in uscita
- Gestione operativa del flusso informativo delle merci in entrata ed uscita
- Gestione amministrativa dei flussi di merce in entrata ed uscita
- Sistemi di immagazzinamento e movimentazione merci
- Sistemi gestionali e organizzativi di un magazzino merci
- Tipologie di merci e specifiche di stoccaggio
- Concetti di contabilita' industriale per registrare i flussi di magazzino
- Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in ambito logistico
- Tipologie di imballaggio e di packaging
- Processi di logistica integrata
- Utilizzare tecniche di analisi organizzativa
- Utilizzare tecniche di gestione del magazzino
- Utilizzare tecniche di analisi statistica dei dati
- Utilizzare tecniche di monitoraggio del livello di servizio
- Utilizzare software ERP (Enterprise Resource Planning)
- Adottare procedure per l'approvvigionamento
- Utilizzare tecniche di controllo di gestione
- Utilizzare tecniche di monitoraggio piano di lavoro
- Adottare procedure amministrativo/contabili di registrazione dei flussi di magazzino
- Utilizzare tecniche di stoccaggio merci
13.124.367 - ADA.13.124.367 Gestione dei flussi di merce in entrata ed in uscita
- Reporting sui flussi di merce in entrata ed uscita
- Gestione sistemi di monitoraggio e controllo dei flussi di merce in entrata ed uscita
PER PARTECIPARE
Modalità di adesione
Per aderire è necessario essere in possesso del Patto di Servizio è relativo assegno GOL rilasciato dal Centro per l'Impiego - Percorso 3 "Riqualificazione (Reskilling)"
CONTATTI
Giovanna D'Iseppi, ruolo: Referente Settore Lavoro e Formazione - email: lavoro-formazione@cogesdonmilani.it telefono: 0415316403 cellulare: 3463802505