Informazioni

Informazioni

Incentivo assunzione RdC

Assumere i beneficiari del Reddito di cittadinanza

Gli incentivi previsti per l'assunzione dei beneficiari del Rdc con contratto a tempo indeterminato, determinato o apprendistato


I datori di lavoro che assumono i beneficiari del Reddito di cittadinanza possono usufruire dell’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore, ad esclusione dei premi e contributi Inail, per un importo pari ai mesi di Rdc non fruito dal lavoratore e, comunque, entro il tetto mensile di 780 euro. L’importo esatto del beneficio viene determinato dall’Inps, a seguito della domanda di sgravio.

L’incentivo, introdotto dalla legge n. 26/2019 per favorire l’inserimento nel mercato del lavoro dei percettori del RdC, è riconosciuto a tutti i datori di lavoro privati, compresi quelli del settore agricolo, che assumono i beneficiari con contratto a tempo indeterminato, pieno o parziale, a tempo determinato o con contratto di apprendistato.

In favore delle agenzie per il lavoro autorizzate dall’ANPAL a svolgere attività di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro per i beneficiari di Rdc, è inoltre riconosciuto il 20% dell’incentivo all’assunzione per il datore di lavoro, decurtato dall’importo spettante all’impresa.

La durata dell’incentivo varia in funzione del periodo di fruizione del Rdc già goduto dal lavoratore ed è pari alla differenza tra 18 mensilità e le mensilità fruite dal beneficiario, con un minimo di 5 mensilità. Se il Reddito è oggetto di rinnovo, la durata dell’incentivo è fissata a 5 mensilità. Nel caso di licenziamento del lavoratore beneficiario del Rdc entro 36 mesi dall’assunzione, ad eccezione di giusta causa o giustificato motivo, il datore di lavoro è tenuto alla restituzione di quanto fruito, maggiorato di determinate sanzioni civili.

Per poter accedere all’agevolazione, il datore di lavoro deve utilizzare esclusivamente il modulo “SRDC – Sgravio Reddito di Cittadinanza” e inoltrarlo per via telematica attraverso la sezione Portale Agevolazioni del sito dell’Inps. 

Sono previsti dei vantaggi anche per i beneficiari che avviano un’attività lavorativa autonoma o di impresa individuale o una società cooperativa entro i primi 12 mesi di fruizione del beneficio. Ad essi sarà riconosciuto, in un’unica soluzione, un beneficio addizionale pari a sei mensilità di Reddito di cittadinanza, nei limiti di 780 euro mensili.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina dedicata del sito dell’Inps, www.inps.it, o il portale www.redditodicittadinanza.gov.it.

 

 

Per conoscere tutte le agevolazioni all'assunzione in vigore consultare la scheda informativa di ClicLavoro Veneto.