Informazioni

Informazioni

Incentivo assunzione donne

Incentivi per l'assunzione di donne

Gli incentivi previsti per l'assunzione di lavoratrici con contratto a tempo determinato o indeterminato


I datori di lavoro privati che assumono donne prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi o donne di età non inferiore a 50 anni e disoccupate da oltre 12 mesi possono usufruire di uno sgravio contributivo fino a un massimo di 6.000 euro l'anno.

La misura dell'incentivo è pari al 100% dei contributi previdenziali dovuti fino a un massimo di 6.000 euro annui, parametrati su base mensile. L'esonero compete per un periodo di 12 mesi in caso di assunzione a termine (anche in caso di proroga del rapporto di lavoro) e 18 mesi in caso di assunzione o trasformazione a tempo indeterminato di un precedente contratto a termine agevolato.

L'incentivo spetta per assunzioni effettuate tra il 1° gennaio 2021 e il 30 giugno 2022.

Le lavoratrici per le quali spetta l'incentivo sono:

  • donne con almeno 50 anni d'età e disoccupate da oltre 12 mesi;
  • donne di qualsiasi età, prive di impiego retribuito da almeno 6 mesi, residenti in aree svantaggiate o occupate in professioni o attività caratterizzate da un'accentuata disparità occupazionale di genere;
  • donne di qualsiasi età, ovunque residenti, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi.


La condizione di “privo di impiego regolarmente retribuito” prescinde dallo stato di disoccupazione in senso tecnico e si configura nell’assenza, nel periodo di sei o 24 mesi precedenti l’assunzione, di un rapporto di lavoro subordinato della durata di almeno sei mesi o nell’assenza di attività lavorativa autonoma o parasubordinata dalla quale derivi un reddito superiore rispettivamente a 4.800 euro e a 8.145 euro su base annua.

Le assunzioni agevolate devono determinare un incremento occupazionale netto determinato dalla differenza tra il numero dei lavoratori occupati in ciascun mese e il numero dei lavoratori mediamente occupati nei dodici mesi precedenti.

Per maggiori informazioni consultare la Circolare Inps n. 32/2021.


Per conoscere tutte le agevolazioni all'assunzione in vigore consultare la scheda informativa di ClicLavoro Veneto.