Agrégateur de contenus

Pubblicato il 18.05.2021

Y-Med: un bando per la realizzazione di tirocini rivolti a giovani stranieri 

Possono partecipare gli enti promotori accreditati presso la Regione e con comprovata esperienza nel campo


L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) promuove “Y-Med”, un progetto che ha l’obiettivo di facilitare il percorso di apprendimento e inserimento lavorativo di ragazzi e ragazze stranieri residenti all’estero (Marocco, Tunisia ed Egitto). I giovani partiranno dai Paesi di origine per svolgere un tirocinio in una regione d’Italia e poi rientreranno in patria per essere assunti presso imprese locali o intraprendere un nuovo percorso formativo.

Nell’ambito di questa iniziativa, l’OIM seleziona 3 enti promotori, per un massimo di tre regioni italiane, che intendono fornire servizi per la realizzazione di tirocini formativi della durata massima di 6 mesi presso le aziende ospitanti.

I soggetti promotori devono possedere i seguenti requisiti:

  • la sede operativa in una delle regioni italiane che hanno recepito con direttiva le "Linee guida in materia di tirocini per persone straniere residenti all'estero”, adottate il 5 agosto 2014 dalla Conferenza permanente per i rapporti tra Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano;
  • essere ufficialmente accreditati presso le regioni e iscritti nell’elenco regionale dei soggetti promotori;
  • una comprovata esperienza nella gestione di tirocini formativi e orientativi nel proprio territorio;
  • la disponibilità di tutors in grado di comunicare in inglese.


Gli enti selezionati dovranno collaborare nell’implementazione delle attività dell’OIM, svolgendo alcune specifiche funzioni, tra cui:

  • individuazione di uno o più tutor didattico-organizzativi che gestiscano i tirocini in coordinamento con il tutor dell’azienda ospitante;
  • garantire che l’azienda ospitante si faccia carico della copertura assicurativa dei tirocinanti contro gli infortuni sul lavoro;
  • fornire l’assicurazione sanitaria per ogni tirocinante;
  • assistere i tirocinanti all’arrivo in Italia e nella richiesta del permesso di soggiorno per motivi di tirocinio;
  • garantire che l’azienda ospitante realizzi il corso di sicurezza specifico per il settore di competenza e si faccia carico dell’indennità mensile di tirocinio.


Il budget dovrà essere formulato in costo unitario per tirocinio attivato, includendo i costi per i servizi richiesti.

Le proposte e tutta la documentazione richiesta devono essere inviate all’OIM entro il 25 giugno 2021, secondo le modalità indicate nel bando disponibile sul sito https://italy.iom.int/it, dove è possibile trovare maggiori informazioni. 

Plan de Site

Informazioni

Banner Veneto verso 2030