Agrégateur de contenus

Pubblicato il 23.02.2022

“Capitale della Cultura d’Impresa”: è in Veneto la vincitrice dell’edizione 2022

Premiate le province di Padova, Rovigo, Treviso e Venezia per la loro forte presenza industriale e la loro attività culturale ed artistica
 

A differenza delle scorse edizioni nelle quali il riconoscimento è stato assegnato a singole città - Genova nel 2020 e Alba nel 2021 - quest'anno è l’area delle province di Padova, Rovigo, Treviso e Venezia ad essersi aggiudicata il titolo di “Capitale della Cultura d’Impresa”, grazie alla candidatura unitaria di Assindustria Venetocentro e Confindustria Venezia Rovigo.

Il progetto si inserisce nell’ambito delle iniziative di Confindustria per la promozione e la diffusione della cultura d’impresa. Obiettivo dell’iniziativa è valorizzare le identità territoriali e le economie locali attive culturalmente e artisticamente e con una forte presenza industriale.

Elemento comune e distintivo del territorio veneto scelto per l’edizione 2022 è, oltre alla sua forte “cultura d’impresa”, la capacità di diffondere a livello globale la conoscenza dei 4 ambiti produttivi provinciali - navi e indotto per Venezia, calzature e sistema moda per la Riviera del Brenta, vino e agrifood per Treviso, vallicoltura per il Delta del Po - e del quinto ambito trasversale composto dai “distretti” industriali locali

Per ciascuno dei cinque ambiti produttivi sono state individuate le aree tematiche che verranno approfondite da un punto di vista scientifico e artistico-culturale attraverso più di 60 eventi organizzati con il patrocinio, tra gli altri, della Regione del Veneto e del Ministero della Cultura

  • Imprese integrate. La filiera come nuova forma di organizzazione d’impresa;
  • Capitale umano e competenze. La centralità della persona nei processi produttivi;
  • Reciprocità e relazione. Il connubio fra territorio, impresa e società nelle azioni di welfare, RSI, sostenibilità;
  • Oltreconfine. L’apertura internazionale delle imprese e l’attrattività dei territori;
  • Fabbrigitale. I processi di digitalizzazione e l’innovazione trasformano radicalmente le imprese. Comunicare diversamente l’industria.
     

Per conoscere il programma completo e le modalità di partecipazione agli eventi, consultare il sito internet del progetto, www.capitaleculturadimpresa2022.it
 

Plan de Site

Informazioni

Banner Veneto verso 2030