Agrégateur de contenus

Pubblicato il 01.04.2022

Job Coaching: aperto il bando per accedere all’elenco degli enti erogatori di servizi di accompagnamento al lavoro di persone con disabilità 

Gli enti accreditati ai servizi per il lavoro della Regione del Veneto e le cooperative sociali di tipo B o miste possono aderire al bando di Veneto Lavoro fino al 30 aprile 2022

 

Nell’ambito del Fondo Regionale per l’occupazione delle persone con disabilità (FRD), la Regione del Veneto intende promuovere e finanziare servizi di accompagnamento al lavoro finalizzati alla stabilità degli inserimenti lavorativi e al mantenimento dell’occupazione delle persone con disabilità attraverso interventi di job coaching

Obiettivo del bando è individuare soggetti in grado di progettare ed erogare percorsi di accompagnamento che favoriscano l’integrazione e il benessere dei lavoratori interessati, valorizzandone le potenzialità e supportando l’adattamento delle loro competenze ai fabbisogni aziendali, in un’ottica di empowerment e di crescita all’interno dell’organizzazione lavorativa.

Possono presentare domanda di ammissione all’elenco degli enti erogatori:

  • i soggetti accreditati ai servizi per il lavoro della Regione del Veneto o che abbiano già presentato istanza di accreditamento ai sensi della DGR. n. 2238 del 20 dicembre 2011 e successive modifiche ed integrazioni di cui alla DGR n. 1656/2016;

  • le cooperative sociali di tipo B o miste, iscritte all’albo regionale delle cooperative sociali da almeno 1 anno.


Gli enti e le cooperative candidate dovranno dichiarare in fase di compilazione della domanda di disporre in organico di operatori in possesso di conoscenze e competenze tecnico professionali adeguate allo svolgimento di attività di accompagnamento all’integrazione lavorativa di persone con disabilità.


Ai fini dell'erogazione dei servizi, infatti, sarà centrale il ruolo del Disability Job Coach, figura professionale chiamata a valorizzare i punti di forza della persona con disabilità, analizzare le criticità del suo lavoro e produrne il superamento, interfacciandosi con il contesto aziendale, per conseguire il benessere della persona nel luogo di lavoro e costruire relazioni di supporto che possano consolidarsi nel tempo. 

Una volta ammessi all’elenco, i soggetti erogatori saranno tenuti ad inserire nel catalogo dell’offerta di servizi di job coaching le proprie proposte di servizio, includendo specifiche azioni di:

  • analisi del quadro generale;

  • puntualizzazione delle problematiche;

  • definizione del programma;

  • controllo, verifica e valutazione del percorso di inserimento e della capacità di effettuare la prestazione lavorativa (allenamento e affiancamento);

  • supervisione dell’attività di affiancamento ed eventuale aggiornamento del programma di inserimento.


I servizi offerti saranno resi fruibili mediante un voucher di cui gli utenti interessati in possesso dei requisiti previsti dal bando potranno fare richiesta al Centro per l’Impiego.

Beneficiari dei servizi saranno le persone con disabilità iscritte all’elenco di cui alla legge n. 68/99
che necessitano di un servizio di affiancamento nella fase iniziale del rapporto di lavoro e dopo l'avvio dello stesso, in caso di difficoltà insorte per cambiamenti nell’attribuzione delle mansioni, nell’organizzazione aziendale o nello stato di salute del lavoratore.

Le domande di ammissione all'elenco possono essere presentate entro il 30 aprile 2022 esclusivamente in modalità telematica, attraverso l'apposito applicativo indicato nella sezione di Cliclavoro Veneto dedicata alla misura, dove è inoltre possibile consultare il bando e approfondire nel dettaglio i termini e le modalità di partecipazione.

Per maggiori informazioni e assistenza è possibile aprire un ticket attraverso BUGMAN o inviare un’ e-mail all’indirizzo politiche.lavoro@venetolavoro.it, indicando nell'oggetto “Avviso Job coaching”.

 

Plan de Site

Informazioni

Banner Veneto verso 2030