Assegno di ricollocazione
I disoccupati percettori del Reddito di cittadinanza possono usufruire di un buono per assistenza qualificata gratuita nella ricerca di un nuovo lavoro
L’Assegno di ricollocazione è uno strumento di politica attiva, introdotto dal Jobs Act e valido su tutto il territorio nazionale, che consente ai disoccupati in possesso dei requisiti previsti di ricevere assistenza qualificata gratuita nella ricerca di un nuovo lavoro.
Riservato inizialmente ai disoccupati percettori di NASpI da almeno 4 mesi, con il decreto legge n. 4/2019 l'Assegno di ricollocazione è diventato una delle misure di attivazione al lavoro previste dal Reddito di cittadinanza.
L’assegno consiste in un buono (voucher), e non in una somma di denaro, da utilizzare presso Centri per l’Impiego o agenzie per il lavoro accreditate per usufruire di servizi alla ricollocazione personalizzati.
Decorsi 30 giorni dalla liquidazione del Reddito di cittadinanza, il beneficiario riceve dall'Anpal l'assegno di ricollocazione, graduato in funzione del profilo personale di occupabilità. Entro ulteriori 30 giorni, a pena di decadenza del Reddito di cittadinanza, il beneficiario dovrà scegliere l'ente da cui farsi assistere e gli verrà assegnato un tutor che lo affiancherà attraverso un programma di ricerca intensiva per trovare nuove opportunità di impiego adatte al suo profilo. Il percorso di assistenza ha una durata di 6 mesi prorogabile di ulteriori 6 mesi qualora non sia esaurito l'intero importo dell'assegno. In caso di assunzione con contratto inferiore ai 6 mesi il servizio è sospeso fino al termine della durata prevista. Le modalità operative e l'ammontare dell'importo dell'assegno sono disciplinate dall’avviso Anpal del 10 gennaio 2020, dalla delibera Anpal n. 23/2019 e dall’Allegato contenente le procedure per la gestione delle sedi operative nell’ambito dell’AdRdC.
L'assegno di ricollocazione può essere inoltre riconosciuto ai lavoratori in Naspi o Dis-Coll da almeno 4 mesi e ai lavoratori coinvolti negli accordi di ricollocazione nelle ipotesi di cassa integrazione guadagni straordinaria (Cigs) per riorganizzazione aziendale o crisi.
Per maggiori informazioni sull’Assegno di ricollocazione è possibile consultare la sezione dedicata sul sito dell’Anpal, www.anpal.gov.it.
- clicklavoro-source Veneto Lavoro