Occupazione: 30 mila posti di lavoro in più in Veneto da inizio anno
I dati di Veneto Lavoro confermano il momento positivo del mercato del lavoro regionale nei primi tre mesi del 2023
Secondo i dati della Bussola di Veneto Lavoro, continua in particolare il momento positivo del tempo indeterminato, che fa segnare 16 mila posti stabili in più grazie soprattutto al meccanismo delle trasformazioni, ma dopo il fisiologico andamento negativo di gennaio, periodo in cui ricadono le chiusure contrattuali di fine anno, anche il lavoro a termine mostra segnali di ripresa, con 13.300 posti in più e un incremento delle assunzioni del 6% rispetto al primo trimestre 2022.
A crescere è soprattutto la domanda di lavoro di lavoratori over 55 (+10%), che però in termini assoluti pesano per appena il 13% sul totale delle assunzioni. Aumentano anche le assunzioni di giovani under 30 (+8%), che costituiscono invece un terzo delle attivazioni complessive.
Delle 160 mila assunzioni complessive, 46.700 hanno riguardato contratti part time, la cui quota sul totale è passata dal 26% registrato nel 2021 all’attuale 29%. Per le donne, il peso del part time sul totale delle assunzioni è ancora più sostenuto ed è passato dal 44% del 2021 al 46% di quest’anno.
A fare da traino alla crescita occupazionale è soprattutto il settore dei servizi, in particolare commercio e turismo, mentre l’industria paga il raffronto con un periodo del 2022 in cui la ripresa si esprimeva ai massimi livelli nel settore secondario e mostra un calo del -5%. Torna a crescere anche il settore primario, che dopo diversi trimestri di calo registra un aumento delle assunzioni pari al +3% e un bilancio positivo per +4.500 posti di lavoro.
A livello territoriale, il bilancio occupazionale è positivo in tutte le province con l’eccezione di Belluno (-900 posti di lavoro), che sconta la chiusura dei contratti stipulati per la stagione turistica invernale. Venezia concentra quasi un terzo dei nuovi posti di lavoro (+9.500) e l’incremento più consistente nelle assunzioni (+23%), seguita da Verona (+9.100 posti di lavoro e +4% assunzioni), Padova (+4.000), Treviso (+3.000), Vicenza (+2.700) e Rovigo (+1.800).
Tutti i dati sull’andamento del mercato del lavoro veneto nel primo trimestre dell’anno e in particolare nel mese di marzo sono disponibili nella Bussola di Veneto Lavoro alla pagina www.venetolavoro.it/bussola.
- Fonte: Veneto Lavoro