Publicador de contenidos

Pubblicato il 07.12.2022

Horizon Europe: i nuovi bandi del programma di lavoro 2023-2024

Dal 12 al 14 dicembre si terranno online gli Info Day dedicati al Cluster 4 “Digital, Industry and Space” del programma Horizon Europe
 

Horizon Europe è il Programma quadro dell’Unione Europea per la ricerca e l’innovazione per il periodo 2021-2027, successore del precedente programma Horizon 2020.

Il programma ha una durata di sette anni e una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi, stanziamento che include i 5,4 miliardi destinati al piano per la ripresa Next Generation EU.  

Sei sono i Cluster per le sfide globali e la competitività industriale europea in cui il programma si articola:

  • salute;

  • cultura, creatività e società inclusive;
  • sicurezza civile per la società;
  • digitale, industria e spazio;
  • clima, energia e mobilità;
  • prodotti alimentari, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente.


Il Cluster 4 "Digital, Industry and Space", in particolare, mira a contribuire alla realizzazione della visione generale di un'Europa in grado di sviluppare tecnologie competitive e affidabili per un'industria europea leader globale in settori chiave. Lo scopo delle azioni promosse nell'ambito del Cluster è di consentire alla produzione e al consumo di tutelare il pianeta, massimizzando i benefici per tutte le componenti della società, nel rispetto della varietà dei contesti sociali, economici e territoriali dell'Europa

Dal 12 al 14 dicembre, in occasione degli Info Day virtuali organizzati dalla Commissione Europea, è possibile approfondire le opportunità di finanziamento dettagliate nei bandi 2023 del programma di lavoro 2023-2024 di Horizon Europe - Cluster 4, che riguardano le seguenti 6 destinations:

  • produzione climaticamente neutrale, circolare e digitalizzata;
  • maggiore autonomia nelle principali catene del valore strategiche per un'industria resiliente;
  • tecnologie informatiche e dati leader a livello mondiale;
  • tecnologie digitali ed emergenti per la competitività e per il Green Deal;
  • aprire l'autonomia strategica nello sviluppo, nell'implementazione e nell'utilizzo di infrastrutture, servizi, applicazioni e dati globali basati sullo spazio;
  • uno sviluppo umano ed etico delle tecnologie digitali e industriali.

 
I partecipanti avranno l’opportunità di porre domande sulle novità e di raccogliere informazioni utili a redigere proposte di successo.

La partecipazione all'evento è gratuita ed è possibile iscriversi online al seguente link: ecas.ec.europa.eu.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la sezione del portale della Commissione Europea dedicata alle attività del Dipartimento Research and Innovation o contattare l'Ufficio di Bruxelles dell'Unità Organizzativa Rapporti UE e Stato della Regione del Veneto all'indirizzo e-mail bruxelles-roma@regione.veneto.it. 
 

Mapa del sitio

Informazioni

Banner Veneto verso 2030