Crisi aziendali: i 10 anni del modello veneto di gestione delle crisi
A Venezia il convegno sull’attività dell’Unità di crisi regionale che in questi anni ha gestito 277 crisi aziendali complesse per un totale di 50 mila lavoratori coinvolti
Il bilancio dei 10 anni di attività e il modello veneto di gestione delle crisi in regione sono i temi del convegno promosso dall’Unità di crisi regionale che si è svolto oggi all’Università Iuav di Venezia.
Le situazioni di crisi gestite in questi anni hanno interessato tutto il territorio veneto, concentrandosi maggiormente nelle province di Venezia (23% del totale), Vicenza e Padova (18%). Molti i settori produttivi coinvolti, a partire dal metalmeccanico, cui fanno riferimento il 29% delle crisi gestite, seguito da tessile-abbigliamento (10%), servizi (9%), commercio (8%) e industria alimentare (6%), solo per citarne alcuni.
I casi affrontati sono riconducibili principalmente a situazioni di declino economico, tensione finanziaria o altre difficoltà che non hanno tuttavia portato a una chiusura programmata, una delocalizzazione o l’accesso a procedure fallimentari. In 163 casi, pari a circa il 60% del totale, sono stati implementati processi di riorganizzazione o ristrutturazione aziendale. In 32 casi (19 dei quali solo negli ultimi 3 anni) la risoluzione della crisi è avvenuta con la cessione dell’azienda o di un suo ramo a soggetti terzi, salvaguardando così la continuità occupazionale e la continuità operativa del sito produttivo, in quei casi in cui l’azienda aveva programmato una rapida cessazione o delocalizzazione.
L’incontro ha rappresentato anche l’occasione per presentare alcune buone pratiche di risoluzione delle crisi e illustrare il modello messo a punto per la gestione delle crisi aziendali in regione, che parte dall’analisi del contesto di difficoltà e la relativa presa in carico, per finire con la definizione degli interventi e delle modalità di attuazione e diffusione, controllo e monitoraggio e dell’eventuale accordo quadro di risoluzione della crisi, sempre passando attraverso un’indispensabile fase di raccordo con tutti i soggetti coinvolti: istituzioni locali e nazionali, organizzazioni sindacali, rappresentanti aziendali.
Il convegno ha messo a confronto Parti sociali e soggetti a vario titolo coinvolti nelle situazioni di crisi aziendale e si poneva l'obiettivo di mettere a fuoco le opportunità di miglioramento e implementazione del servizio, al fine di rendere ancora più efficace il supporto della Regione a imprese e lavoratori coinvolti.
Il Programma dettagliato dell’incontro "La gestione delle crisi aziendali e i processi di reindustrializzazione. 10 anni del modello veneto: buone pratiche e nuovi obiettivi" è disponibile in allegato.
- Fonte: Veneto Lavoro