
CATALOGO OFFERTE DI POLITICA ATTIVA PER IL LAVORO - OPAL
FORMAZIONE UPSKILLING (RRSP) MIRATA AL PROFILO OPERATORE DELLA PRODUZIONE DI PELLETTERIA
COD. GOL22-113/011
POLITECNICO CALZATURIERO S.C.A.R.L.
VIGONZA (PADOVA)
DGR numero 845 del 12/07/2022
L’Operatore della produzione di pelletteria si occupa della realizzazione delle operazioni relative alla lavorazione e al montaggio delle parti componenti l’articolo di pelletteria. Effettua anche il finissaggio, l’inscatolamento e l’imballaggio degli articoli, nel rispetto degli standard qualitativi previsti. Si relaziona con i responsabili di produzione.
Attività e Moduli:
Formazione per l’aggiornamento professionale “upskilling”
FORMAZIONE UPSKILLING (RRSP) MIRATA AL PROFILO OPERATORE DELLA PRODUZIONE DI PELLETTERIA
Durata e orari
60 ore in orario 09.00-13.00 14.00-18.00
Sede di svolgimento
POLITECNICO CALZATURIERO S.C.A R.L. Via Venezia n. 62 - 35010 Capriccio di Vigonza (PD)Modalità di erogazione
Le attività si svolgono in presenza.Indennità / Borsa di studio
Euro 3,5/ora per le ore frequentate in presenza.
Attestato / Qualifica
Attestazione di messa in trasparenza dei risultati di apprendimento.
Settore attività
- 15.12.01 - FABBRICAZIONE DI FRUSTINI E SCUDISCI PER EQUITAZIONE
- 15.12.09 - FABBRICAZIONE DI ALTRI ARTICOLI DA VIAGGIO, BORSE E SIMILI, PELLETTERIA E SELLERIA
Professioni correlate
- 6.5.4.3.3.0 - CONFEZIONATORI DI PELLETTERIA
- 6.5.4.3.2.0 - TAGLIATORI DI PELLETTERIA
- 8.1.3.2.0.0 - PERSONALE NON QUALIFICATO ADDETTO ALL'IMBALLAGGIO E AL MAGAZZINO
Profili Repertorio Regionale Standard Professionali
– Caratteristiche chimiche dei materiali per la preparazione dei componenti
– Tecniche specifiche per il piazzamento ed il taglio a mano ed automatico del pellame
– Fasi di lavorazione, tecniche e procedure per la preparazione dei componenti di articoli di pelletteria
– Comportamenti e reazioni dei pellami e degli altri materiali legati alle procedure di lavorazione e di trattamento utilizzate nella preparazione dei componenti
– Caratteristiche, funzionalità e procedure di manutenzione ordinaria degli strumenti e delle attrezzature per il taglio e la preparazione dei componenti
– Caratteristiche e contenuti della documentazione tecnica (schede di lavorazione, cartamodelli, …)
– Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne la preparazione dei componenti degli articoli di pelletteria
– Applicare tecniche per la preparazione dei componenti
– Definire tipologie di taglio e lavorazione dei componenti di articoli di pelletteria e relative tecnologie
– Leggere le caratteristiche fisiche e merceologiche dei pellami e degli altri materiali e prevederne i comportamenti nelle differenti tipologie di taglio, lavorazione e manipolazione
– Realizzare piccoli interventi di manutenzione ordinaria di strumenti ed attrezzature
– Utilizzare strumenti per la lavorazione dei pellami – coltello, mezzaluna, marcapunti
– Individuare eventuali difetti del pellame e degli altri materiali
– Operare il taglio e la preparazione dei componenti nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
ADA.05.06.04 - Taglio e preparazione dei componenti esterni ed interni di articoli di pelletteria
- Preparazione e taglio del pellame, della federa e degli eventuali ornamenti in pelle previsti
- Riduzione dello spessore (scarnitura) del pellame in zone specifiche per favorire la lavorazione
- Determinazione dei vari spessori del pellame in relazione ai tipi di prodotto (es. borse, valige, ecc.)
- Raggruppamento per tipologia e numero dei pezzi tagliati
– Tipologia e caratteristiche dei filati per eseguire le cuciture
– Procedure, tecniche e strumenti per la preparazione al montaggio
– Procedure, tecniche e strumenti per la cucitura
– Procedure, tecniche, strumenti e prodotti per l’incollaggio
– Procedure di manutenzione ordinaria degli strumenti e delle attrezzature per il montaggio
– Principali riferimenti normativi relativi alla sicurezza per quanto concerne la realizzazione del montaggio degli articoli di pelletteria
– Adottare tecniche e strumenti per la preparazione al montaggio dei componenti: rimboccatura/piegatura, rifustellatura, battitura a martello, …
– Leggere le caratteristiche fisiche e merceologiche delle pelli e prevederne i comportamenti nelle operazioni di montaggio
– Realizzare piccoli interventi di manutenzione ordinaria di strumenti ed attrezzature per il montaggio
– Eseguire la cucitura di semilavorati e pezzi di articoli di pelletteria utilizzando macchinari, aghi e filati adeguati alla tipologia di pellame e componenti
– Eseguire l'incollaggio delle parti, rinforzi e fodere, con l'utilizzo di apposite incollatrici a spruzzo di colle ad acqua o a mano con pennello e mastici
– Individuare eventuali difetti/difformità del prodotto di pelletteria montato rispetto alle specifiche tecniche previste
– Operare il montaggio degli articoli di pelletteria nel rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro
ADA.05.06.05 - Montaggio di articoli di pelletteria
- Rifustellatura di eventuali parti incollate
- Incollaggio a mano con pennello e scelta della colla in base alla materia prima
- Incollaggio a macchina con latticiatrice e a pistola
- Rimboccatura/piegatura con l’utilizzo della stecca in piano, sugli spigoli e sulle curve
- Cucitura ed eventuale incollaggio dei semilavorati dell'articolo di pelletteria
- Battitura a martello prima di cucirle
PER PARTECIPARE
Modalità di adesione
Per aderire è necessario essere in possesso del Patto di Servizio e relativo Assegno GOL rilasciato dal Centro per l’Impiego - Percorso 2 “Aggiornamento (Upskilling)”
CONTATTI
Annamaria Rossato, ruolo: Referente progetto e attività - email: a.rossato@politecnicocalzaturiero.it telefono: 0499801111
Monica Turato, ruolo: Referente - email: info@politecnicocalzaturiero.it telefono: 0499801111