Sviluppo rurale Veneto: nuovi incentivi destinati al settore agricolo e zootecnico
Previsti 53,5 milioni di euro a valere sul piano finanziario del PSR 2014-2020 e più di 9 milioni di euro di cofinanziamento regionale
In particolare, sono previsti finanziamenti per le seguenti misure:
- 4.4.3 Strutture funzionali all’incremento e valorizzazione della biodiversità naturalistica - Dotazioni necessarie al miglioramento della coesistenza tra le attività agricolo/zootecniche e fauna selvatica: previsti 500 mila euro destinati ad agricoltori delle zone montane del Veneto che vogliono installare recinzioni e dissuasori, come previsto nell’Allegato B del bando, per prevenire i danni alle produzioni agricole e zootecniche causati dalla fauna selvatica. È possibile presentare la domanda di aiuto entro 15 giugno 2022;
- 10.1.2 Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue: 15 milioni di euro destinati ad agricoltori di pianura e collina del Veneto come previsto nell’Allegato C del bando che utilizzano tecniche di coltivazione che assicurano l’appropriato utilizzo dei fitonutrienti e della risorsa idrica, al fine di allineare i potenziali fabbisogni delle colture alla necessità di tutela della qualità delle risorse idriche superficiali e profonde, mitigando al contempo le emissioni climalteranti originate dalle attività di fertilizzazione. È possibile presentare la domanda di aiuto entro 16 maggio 2022;
- 10.1.6 Tutela ed incremento degli habitat seminaturali “Gestione sostenibile di prati umidi e zone umide” “Conversione a prato delle superfici seminative”: stanziati 3 milioni di euro destinati ad agricoltori di pianura e collina del Veneto per azioni volte alla riqualificazione ambientale delle aree agricole con funzione di incremento dell’avifauna e della connettività ecologica potenzialmente realizzabile, in contrasto all’utilizzo intensivo nei contesti particolarmente vocati alla produzione di seminativi. È possibile presentare la domanda di aiuto entro il 16 maggio 2022 come previsto nell’Allegato D del bando;
- 11.1.1 Pagamenti per la conversione all’agricoltura biologica: previsti 15 milioni di euro destinati ad agricoltori in attività ed enti pubblici che conducono aziende agricole del Veneto per le attività, previste nell’Allegato E del bando, di conversione dal metodo convenzionale all’agricoltura biologica. È possibile presentare la domanda di aiuto entro il 16 maggio 2022;
- 13.1.1 Indennità compensativa in zona montana: 20 milioni di euro destinati a ad agricoltori in attività nelle zone montane del Veneto per compensare le perdite di reddito e i maggiori costi sostenuti rispetto ad un’azienda ubicata in una zona non affetta da vincoli naturali o specifici come le aree di pianura. È possibile presentare la domanda di aiuto entro il 16 maggio 2022 come previsto nell’Allegato F del bando.
La Regione del Veneto ha inoltre disposto una modifica dei termini di presentazione delle domande dei bandi approvati con DGR n. 1687 del 29 novembre 2021 per i seguenti tipi di intervento:
- 4.1.1 Investimenti per migliorare le prestazioni e la sostenibilità globali dell’azienda agricola - focus area 2A: stanziati 26 milioni di euro rivolti ad agricoltori e cooperative agricole di produzione che intendono ristrutturare e ammodernare la propria azienda per aumentare la quota di mercato e la diversificazione delle attività. La nuova scadenza relativa a questo bando è il 24 maggio 2022;
- 4.2.1 - Investimenti per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli: 45 milioni di euro destinati alle imprese agroalimentari che vogliono investire in materiali finalizzati alla trasformazione e alla commercializzazione dei prodotti agricoli. La nuova scadenza relativa a questo bando è il 24 maggio 2022.
Le domande possono essere presentate all’Agenzia Veneta per i Pagamenti – AVEPA secondo le modalità previste dal documento Indirizzi procedurali generali del PSR e dai Manuali AVEPA.
Per maggiori informazioni è possibile consultare i bandi pubblicati sul Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto, bur.regione.veneto.it.
- Fonte: Regione del Veneto