Archivio notizie

Pubblicato il 08.03.2021

8 marzo: online il portale “La Regione del Veneto per le Donne”

Il sito raccoglie le iniziative regionali per promuovere la partecipazione delle donne al mercato del lavoro e la parità di genere

 

Si chiama “La Regione del Veneto per le Donne” il nuovo portale, online da oggi all’indirizzo fse1420.regione.veneto.it/8marzo, che raccoglie le iniziative regionali per promuovere la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, la valorizzazione dei percorsi professionali e il migliore equilibrio tra lavoro e vita privata.

Un tema al quale la Regione ha dedicato specifici interventi nell’ambito del Programma Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo 2014-2020, coinvolgendo 8.465 donne in iniziative destinate alla parità di genere per la condivisione dei carichi di cura e la conciliazione vita e lavoro a sostegno della famiglia. Ad oggi, le donne coinvolte in interventi finanziati con risorse FSE risultano complessivamente 140 mila su un totale di 300 mila partecipanti.

Nel corso degli ultimi anni il livello di partecipazione delle donne al mercato del lavoro è cresciuto ad un ritmo particolarmente intenso, toccando nel 2019, prima della pandemia, il suo livello massimo, con un tasso di occupazione pari al 58,8% in Veneto. Il differenziale tra uomo e donna si è mantenuto tuttavia elevato (circa 20 punti percentuali), così come la distanza dalla media europea.

Come dimostra il report “Donne e lavoro ai tempi del Covid-19”, pubblicato su ClicLavoro Veneto nella sezione Studi e ricerche proprio in occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, l’emergenza sanitaria ha determinato pesanti ripercussioni sull’occupazione femminile, soprattutto perché le donne risultano maggiormente impiegate nei settori più colpiti dalla crisi, turismo e commercio su tutti, e perché hanno dovuto far fronte a maggiori carichi familiari, dovuti prevalentemente alla chiusura dei servizi essenziali.

Sin dal primo trimestre del 2020 i livelli di occupazione delle donne venete hanno subito una forte diminuzione, con un andamento che si è protratto fino al terzo trimestre dell’anno. I livelli di inattività, inoltre, sono risaliti fino al 40% a causa della perdita del lavoro e della mancanza di nuove opportunità.

Il report evidenzia come una vera ripresa occupazionale sembri ancora lontana e sarà probabilmente lenta, ma anche come l’emergere di nuovi ambiti occupazionali e i cambiamenti, già in atto, nelle modalità organizzative possano generare nuove opportunità per l’occupazione femminile, con maggiori possibilità di conciliazione vita-lavoro, carriere più stabili e più occasioni di lavoro.

 

  • Fonte: Redazione ClicLavoro Veneto

Informazioni

Informazioni

Banner Veneto verso 2030