Programma GOL: al via la presentazione di proposte progettuali per l’attuazione del Percorso 5
Dalla Regione del Veneto più di 3 milioni di euro per contrastare l’impatto delle crisi aziendali sui territori
Le proposte progettuali potranno essere presentate da soggetti accreditati iscritti nell'elenco di cui alla L.R. n. 3 del 13 marzo 2009 art. 25 ("Accreditamento") degli Enti accreditati ai Servizi al Lavoro e da soggetti non iscritti nel predetto elenco, purché abbiano già presentato istanza di accreditamento ai Servizi al Lavoro. Ogni soggetto attuatore dovrà inoltre costituire un partenariato con un soggetto accreditato per l’ambito della Formazione Continua - a meno che non sia lo stesso soggetto attuatore a possedere, oltre l’accreditamento ai Servizi al Lavoro, anche l’accreditamento alla Formazione Continua -, al fine di garantire ai beneficiari il supporto necessario ai loro fabbisogni e all’erogazione delle attività previste dal progetto.
I beneficiari dei percorsi e delle attività erogate dai soggetti attuatori saranno gruppi di lavoratori coinvolti in situazioni di crisi aziendali, a rischio di espulsione dal mercato del lavoro o già fuoriusciti, provenienti da una o più aziende in crisi con unità operative ubicate in Veneto.
Nello specifico, i lavoratori dovranno collocarsi in una delle seguenti tipologie di status occupazionale:
- Lavoratori occupati sospesi, percettori di CIGS ai sensi della normativa vigente, tra cui lavoratori potenzialmente in transizione, lavoratori di imprese in procedura fallimentare o amministrazione straordinaria e lavoratori in CIGS per cessazione;
- Lavoratori occupati e/o disoccupati, purché coinvolti da procedure di licenziamento collettivo da parte di imprese in crisi.
I progetti finanziabili, per i quali è previsto un contributo massimo per beneficiario pari a 4.645,01 euro, potranno riguardare:
- l'orientamento specialistico;
- la formazione per l’aggiornamento delle competenze professionali (“Upskilling”);
- la formazione finalizzata alla riqualificazione (“Reskilling”);
- la formazione per le competenze digitali;
- l'accompagnamento al lavoro;
- l'incontro domanda offerta di lavoro;
- il supporto per l'autoimpiego;
- percorsi per la creazione di impresa;
- il servizio IVC.
I progetti dovranno essere presentati tramite l’applicativo SIU - Sistema Informativo Unificato entro il 31 dicembre 2023.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto, bur.regione.veneto.it.
- Fonte: Regione del Veneto