Lavoro: segnali di rallentamento in Veneto, pesa l’andamento dell’agricoltura
A settembre saldo occupazionale negativo, ma le assunzioni nell’industria e nei servizi continuano a crescere
Le prospettive del mercato del lavoro veneto rimangono positive nonostante il difficile contesto internazionale caratterizzato dalle conseguenze della crisi energetica e dall’elevato tasso di inflazione, ma a settembre si registrano i primi segnali di rallentamento.
Secondo i dati della Bussola di Veneto Lavoro, il saldo tra assunzioni e cessazioni di rapporti di lavoro dipendente del terzo trimestre 2022 è infatti negativo per 6.200 posti di lavoro, 5.000 dei quali persi nel solo mese di settembre. A pesare è soprattutto l’andamento dei contratti stagionali nell’agricoltura, ma grazie a industria e servizi le assunzioni complessive si mantengono sugli stessi livelli dello scorso anno e sono il 3,7% in più rispetto al 2019.
Prosegue la crescita dei contratti a tempo indeterminato (8.600 in più nel trimestre, con un incremento delle assunzioni del +17% sul 2021 e del +11% sul 2019), grazie soprattutto alle trasformazioni, cresciute del +36% rispetto allo scorso anno e del +8% in confronto al periodo pre-pandemico. Il tempo determinato perde invece 10.500 posizioni lavorative e registra un calo delle assunzioni pari al 4%, concentrato in particolare nell’ultimo mese.
Le dimissioni, 50.200 nel trimestre e complessivamente 153.800 da inizio anno, rappresentano circa un terzo delle cause di risoluzione e sembrano essere un fenomeno in diminuzione rispetto ai primi mesi dell’anno.
Su base annua la dinamica occupazionale rimane ampiamente positiva: nei primi nove mesi del 2022 si è registrata una crescita di 71 mila posizioni lavorative, su livelli simili a quelli dello scorso anno. Le assunzioni sono aumentate del 19%, con andamenti particolarmente vivaci nei settori delle calzature (+59%), dell’occhialeria, della concia e del turismo (tutti attorno al +40%), mentre l’agricoltura segna un -6%, frutto di un anno abbastanza povero sul versante dei reclutamenti.
In lieve aumento la disoccupazione, quale conseguenza della ripresa dei movimenti in ingresso e in uscita dal mercato del lavoro.
Tutti i dati sull’andamento del mercato del lavoro veneto nel terzo trimestre 2022 sono disponibili nella Bussola di Veneto Lavoro alla pagina www.venetolavoro.it/bussola.
- Fonte: Veneto Lavoro