FSE+ – Componente EaSI: il nuovo bando per l'innovazione sociale
Aperto il bando del Fondo Sociale Europeo a sostegno di iniziative di innovazione sociale che promuovono una transizione verde e digitale equa
Il bando è volto al finanziamento di progetti transnazionali della durata di 12-24 mesi (con inizio gennaio-febbraio 2023) incentrati sullo sviluppo e la sperimentazione di iniziative integrate ed inclusive che contribuiscano a:
- identificare e affrontare le esigenze di re/up-skilling e di formazione che scaturiscono da prodotti, servizi o tecnologie nuovi, verdi o digitali;
- favorire l'accettazione sociale e/o cambiamenti comportamentali verso modelli di business, modelli di consumo e/o modalità di trasporto più sostenibili;
- sviluppare percorsi di sostenibilità e strumenti di trasformazione per gli attori dell'economia sociale;
- promuovere l'attuazione del principio 20 del Pilastro europeo dei diritti sociali sull'accesso ai servizi essenziali, compresi l'energia, la mobilità e le comunicazioni digitali, nel contesto delle transizioni verde e digitale.
Il bando è rivolto ad Autorità Pubbliche (nazionali, regionali, locali), organizzazioni no-profit, alle università, centri di ricerca, istituti d’istruzione, imprese e organizzazioni delle parti sociali a livello europeo, nazionale o regionale. Tali soggetti devono essere stabiliti in uno dei Paesi ammissibili a EaSI, ovvero Stati UE (compreso PTOM), Paesi EFTA/SEE (solo Norvegia e Islanda), Paesi candidati e potenziali candidati.
Il contributo erogato dalla Commissione Europea può coprire fino al 90% dei costi ammissibili ed effettivamente sostenuti, a fronte di una richiesta di sovvenzione compresa tra 200.000 € e 1.000.000 €.
È possibile presentare le proposte progettuali entro il 2 agosto 2022 attraverso l'apposito applicativo accessibile dal portale Funding & Tender Opportunities.
Maggiori informazioni sono disponibili nel sito istituzionale della Commissione Europea: ec.europa.eu.
- Fonte: Commissione Europea