Europa Creativa: presentati i primi 12 bandi 2022
La Commissione Europea finanzia progetti a sostegno del settore audiovisivo, culturale e creativo
Obiettivo generale delle misure è incentivare la collaborazione nella creazione e produzione di opere di alta qualità, promuovere l'innovazione, la competitività e la scalabilità aziendale, rafforzare l'accessibilità e la visibilità delle opere.
In particolare, sono previsti i seguenti interventi:
- Films on the Move: previsti 16 milioni di euro destinati alla distribuzione di fiction, film d’animazione e documentari recenti e non nazionali. Per partecipare a questo bando la prima scadenza è il 15 Marzo 2022, la seconda scadenza il 5 Luglio 2022;
- MEDIA 360°: stanziati 20 milioni di euro per favorire la creazione e la promozione di contenuti europei e/o l’adozione di nuove tecnologie o modelli di business per il settore audiovisivo. Per partecipare a questo bando la scadenza è il 12 Aprile 2022;
- Networks of European Festivals: previsti 5 milioni di euro per aumentare l’interesse dell’audience e promuovere la visibilità di contenuti europei non nazionali attraverso collaborazioni coordinate tra festival audiovisivi europei. Per partecipare a questo bando la scadenza è il 7 Aprile 2022;
- Innovative Tools and Business Models: budget di 7 milioni di euro per migliorare la visibilità, la disponibilità, la diversità delle opere e/o la competitività dell'industria audiovisiva europea attraverso lo sviluppo di strumenti e modelli di business innovativi. Per partecipare a questo bando la scadenza è il 7 Aprile 2022;
- European Film Distribution: 33 milioni di euro destinati ai distributori per l'acquisizione, promozione e distribuzione di film europei non nazionali recenti. Per partecipare a questo bando la scadenza è il 5 Aprile 2022;
- TV and Online Content: stanziati 22 milioni di euro destinati alle società di produzione europee indipendenti per incoraggiare la diffusione televisiva di fiction, documentari e film d’animazione. Per partecipare a questo bando la prima scadenza è il 5 Aprile 2022, la seconda scadenza è il 20 Settembre 2022;
- Video Games and Immersive Content Development: 6 milioni di euro per migliorare la competitività dell'industria dei videogiochi e delle società di produzione di contenuti immersivi interattivi nei mercati europei e internazionali. Per partecipare a questo bando la scadenza è il 12 Aprile 2022;
- Fostering European media talents and skills: previsti più di 20 milioni di euro per sostenere corsi di formazione in presenza e/o online rivolti a professionisti del settore audiovisivo. Per partecipare a questo bando la scadenza è il 4 Maggio 2022;
- European Slate Development: 18 milioni di euro a favore delle società europee di produzione indipendenti per sostenere lo sviluppo di un catalogo di progetti destinati al mercato europeo e internazionale. Per partecipare a questo bando la scadenza è il 27 Aprile 2022.
- European co-development: stanziati 6 milioni di euro a sostegno della cooperazione tra società di produzione indipendenti europee per lo sviluppo e la diffusione di opere di finzione, animazione o documentari creativi destinate ad un pubblico internazionale. Per partecipare a questo bando la scadenza è il 8 settembre 2022.
- Markets & Networking: previsti 13 milioni di euro destinati alle organizzazioni europee che promuovono e diffondono opere audiovisive e cinematografiche attraverso le principali manifestazioni professionali europee. Per partecipare a questo bando la scadenza è il 28 giugno 2022.
All’interno del sottoprogramma di Europa Creativa TRANSETTORIALE - sezione destinata ai progetti che affrontano temi comuni dei settori culturali e creativi, compresi gli audiovisivi - è stato pubblicato un ulteriore bando:
- NEWS-Media Literacy: più di 2 milioni di euro destinati ad incoraggiare la condivisione delle conoscenze e gli scambi sulle politiche e le pratiche di alfabetizzazione mediatica. Per partecipare a questo bando la scadenza è il 6 aprile 2022.
Le domande di partecipazione possono essere presentate attraverso il portale dedicato della Commissione europea.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito di Europa Creativa, www.europacreativa-media.it
- Fonte: Europa Creativa