Archivio notizie

Pubblicato il 10.02.2023

Decreto flussi: per il 2023 previsto l’ingresso di 82.705 lavoratori stranieri

Prima dell’assunzione il datore di lavoro deve presentare al Centro per l’impiego competente una specifica richiesta di personale


Il Decreto Flussi contiene la programmazione annuale dei flussi di ingresso di lavoratori stranieri non comunitari nel territorio dello Stato italiano, ai sensi del testo unico in materia di immigrazione.

Per il 2023 è prevista una quota massima di ingressi di cittadini stranieri residenti all’estero pari a 82.705 unità, di cui 44.000 destinate ad attività lavorative stagionali nei settori dell’agricoltura e del turismo. I restanti 38.705 ingressi sono invece destinati ad attività di lavoro subordinato non stagionale e di lavoro autonomo, nei settori dell’autotrasporto, dell'edilizia e del turistico-alberghiero, nonché, novità di quest'anno, della meccanica, delle telecomunicazioni, dell'alimentare e della cantieristica navale.

Un'altra importante novità riguarda l’obbligo da parte del datore di lavoro, prima dell’invio della richiesta di nulla osta al lavoro, di presentare al Centro per l'Impiego competente una specifica richiesta di personale per verificare la disponibilità di lavoratori con le caratteristiche richieste già presenti sul territorio nazionale e disponibili a ricoprire il posto di lavoro in oggetto, secondo il modulo disponibile sul sito di ANPAL all’indirizzo www.anpal.gov.it/assumere-lavoratori-non-comunitari-anno-2023. L’invio della richiesta di verifica indisponibilità al Centro per l’Impiego deve essere inviata esclusivamente via PEC al Coordinamento d’Ambito territoriale di riferimento.

Tale verifica preventiva non è necessaria per i lavoratori stagionali e per i lavoratori formati all'estero. 

Il Centro per l’impiego provvederà a pubblicizzare la richiesta al fine di verificare la presenza di lavoratori disponibili e idonei in funzione dei requisiti richiesti dalla posizione lavorativa. Nel caso di indisponibilità di lavoratori idonei, il datore di lavoro potrà procedere alla richiesta di nulla osta all'assunzione presso lo Sportello Unico per l’Immigrazione.

Le domande di nulla osta allo Sportello Unico per l’Immigrazione possono essere presentate a decorrere dalle ore 9:00 del 27 marzo 2023 e fino al 31 dicembre 2023. L’applicativo per la precompilazione dei moduli di domanda è tuttavia già online all’indirizzo portaleservizi.dlci.interno.it e sarà attivo fino al 22 marzo 2023. Per accedere è necessario essere in possesso di credenziali SPID.

Per maggiori informazioni è possibile consultare le pagine dedicate del sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, www.lavoro.gov.it, e del Ministero dell’Interno, www.interno.gov.it.

 

Informazioni

Informazioni

Banner Veneto verso 2030