Percorsi formativi: nuovi corsi per Maestri di sci alpino, fondo e snowboard
La partecipazione ai corsi di formazione di carattere tecnico-pratico, didattico e teorico-culturale è subordinata al superamento di una prova dimostrativa attitudinale pratica di preselezione
Per partecipare ai percorsi formativi, organizzati in collaborazione con il Consiglio direttivo del Collegio Regionale Veneto Maestri di Sci e alla Federazione Italiana Sport Invernali (FISI), i candidati dovranno sostenere delle prove di preselezione che si svolgeranno:
- il 7-8-9 marzo 2023 per sci per lo sci alpino;
- il 6 marzo 2023 per lo sci di fondo;
- il 10 marzo 2023 per lo snowboard.
Al termine delle prove saranno avviati i relativi corsi che termineranno a gennaio 2024, per un numero complessivo di 90 giornate di formazione, suddivise in 15 moduli tecnico-pratici e didattici e 2 moduli teorico-culturali.
All’interno dei percorsi formativi i partecipanti potranno sostenere le prove previste dal Regolamento 2019/907, il cui superamento, insieme al superamento delle tre sessioni in cui si articola l’esame finale di abilitazione, è condizione necessaria per l’iscrizione all’albo professionale dei Maestri di sci e per il successivo esercizio della professione.
La domanda di partecipazione alle prove di preselezione dovrà essere trasmessa dagli interessati a mezzo PEC, entro il 16 febbraio 2023, utilizzando i modelli disponibili nella sezione del sito della Regione del Veneto dedicata ai bandi. Potranno invece iscriversi direttamente al corso sia gli allievi che hanno superato la preselezione nei cinque anni precedenti, sia i candidati esentati dalla prova preselettiva come da LR n. 2/2005.
Per maggiori informazioni consultare il sito della Regione del Veneto, www.regione.veneto.it.
- Fonte: Regione del Veneto