LIS: approvati i progetti per lavori a impatto sociale rivolti a persone in difficoltà
I progetti prevedono esperienze lavorative, orientamento, formazione e ricerca attiva di lavoro
Possono partecipare i disoccupati che hanno più di 30 anni di età, sono residenti o domiciliati in Veneto e rientrano in una delle seguenti categorie:
- disoccupati di lunga durata, ovvero persone che non percepiscono ammortizzatori sociali o trattamento pensionistico, sono iscritti al Centro per l'Impiego e alla ricerca di nuova occupazione da più di 12 mesi;
- disoccupati svantaggiati, ossia persone maggiormente vulnerabili, persone con disabilità, persone svantaggiate, vittime di violenza o grave sfruttamento e a rischio di discriminazione, beneficiari di protezione internazionale, sussidiaria ed umanitaria, altri soggetti a rischio di esclusione sociale e povertà e persone particolarmente vulnerabili prese in carico dai servizi sociali, a prescindere dalla durata della disoccupazione.
Le esperienze di lavoro consistono in contratti a tempo determinato della durata massima di 12 mesi, con un impegno orario settimanale minimo di 20 ore, più gli incontri di orientamento, formazione e accompagnamento che rappresentano una forma di garanzia per l’efficace svolgimento dell’esperienza lavorativa e un’opportunità di miglioramento e rafforzamento delle competenze.
Le esperienze professionali saranno coerenti con i fabbisogni degli Uffici Giudiziari del territorio e a beneficio dei cittadini, come ad esempio:
- consegna e ritiro della documentazione amministrativa;
- servizio di informazione a cittadini;
- sorveglianza e custodia di cose e persone, così come di locali e uffici.
> progetti LIS - Lavoro a Impatto Sociale 2021/2022.
Per maggiori informazioni in merito ai progetti in partenza e alle modalità di candidatura è necessario contattare gli enti che li organizzano.
- Fonte: Regione del Veneto