Inclusione sociale: percorsi di reinserimento lavorativo per persone svantaggiate
Le attività si rivolgono a giovani, donne e adulti over 50 che si trovano in condizione di fragilità
In particolare, i progetti si rivolgono a giovani, donne, adulti (over 50), disoccupati e non, che possiedono determinati requisiti, tra cui:
- non avere un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi;
- non possedere un diploma di scuola media superiore o professionale o aver completato la formazione a tempo pieno da non più di due anni e non avere ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito;
- essere un adulto che vive solo con una o più persone a carico;
- appartenere a una minoranza etnica di uno Stato membro e avere la necessità di migliorare la propria formazione linguistica e professionale o la propria esperienza lavorativa per aumentare le prospettive di accesso ad un'occupazione stabile.
Le attività potranno essere individuali e/o di gruppo, con azioni di orientamento/accompagnamento, formazione, tirocinio e supporto che consentano di incrementare le competenze chiave per la cittadinanza e l’occupabilità.
Potranno essere realizzati percorsi di upskilling e/o di reskilling per l’acquisizione di competenze di base e trasversali, servizi di accompagnamento e di supporto mirati a ridurre i rischi di esclusione sociale, povertà educativa e favorire l’attivazione personale (ad es. percorsi di supporto alla genitorialità, iniziative di educazione alla cittadinanza, interventi di sostegno per i minori dei nuclei familiari coinvolti nei percorsi, ecc.).
In questo documento è possibile consultare l’elenco dei progetti approvati, con i riferimenti degli enti da contattare nel caso in cui si desidera partecipare alle attività o ricevere maggiori informazioni.
- Fonte: Regione del Veneto