Informazioni
Percorsi di ricerca
- Scegliere e orientarsi
- Verso il lavoro
- Apprendistato
- Il rapporto di lavoro
- Caratteristiche del contratto di lavoro
- Il lavoro dipendente
- Categorie di lavoratori dipendenti
- Contratto a tempo indeterminato
- Contratto a tempo determinato
- Contratto a tempo pieno (full time) e a tempo parziale (part time)
- Contratto di apprendistato
- Contratto di somministrazione lavoro
- Contratto a chiamata o intermittente (job on call)
- Contratto di formazione lavoro
- Lavoro a domicilio
- Smart working o lavoro agile
- Telelavoro
- Diritti e doveri del lavoratore dipendente
- Il lavoro autonomo
- Il lavoro parasubordinato
- Il lavoro accessorio
- Il lavoro occasionale
- Imparare lavorando
- Politiche occupazionali
- Ammortizzatori sociali
- La ricerca del personale
- Studiare e formarsi
- Diritto allo studio
- Attività a supporto del sistema scolastico
- Contributi a favore di studenti
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema istruzione
- Attività a supporto del sistema universitario e della ricerca
- Contributi a favore di studenti universitari
- Contributi a favore di enti e Istituzioni del sistema universitario
- Istruzione Tecnica Superiore
- Rete Scolastica regionale
- Glossario sulla dispersione scolastica
- Formazione iniziale
- Formazione abilitante
- Acconciatore
- Addetto e responsabile servizi prevenzione e protezione dei lavoratori
- Agente affari mediazione
- Agente e rappresentante di commercio
- Attrezzature di lavoro
- Estetista
- Meccatronico
- OAT - Operatore Assistenza Termale
- OSS - Operatore Socio Sanitario
- Ottico
- Personale addetto ai servizi di controllo
- Responsabile attività produttiva panificazione
- Responsabile gestione rifiuti
- Responsabile tecnico di tintolavanderia
- Revisione veicoli a motore
- Somministrazione e vendita prodotti alimentari
- Tatuaggio e piercing
- Tecnico installatore e manutentore FER
- Organismi di Formazione Accreditati
- Imparare lavorando
- Il Servizio Civile
- Mobilità
- Orientati
- Iniziative europee
- Resp. Sociale d'Impresa
Percorsi di ricerca
Gli interventi promossi dalla Direzione Formazione e Istruzione della Regione del Veneto attraverso il Fondo Sociale Europeo
Il Fondo Sociale Europeo è uno degli strumenti finanziari dell'Unione Europea finalizzato a promuovere la coesione economica e sociale e a ridurre le disparità esistenti tra gli Stati e le diverse Regioni dell'Unione. Nell'ambito della politica di coesione, l'FSE (Fondo Sociale Europeo) ha il compito di migliorare le possibilità di occupazione e di impiego, favorendo un alto livello di occupazione e nuovi e migliori posti di lavoro. Sostiene azioni volte a rafforzare la produttività e la competitività e a promuovere la crescita economica e lo sviluppo sostenibile. Il Fondo Sociale Europeo, in attuazione alla strategia di Lisbona, interviene nei settori dell'istruzione e della formazione aumentando la partecipazione al mercato del lavoro delle persone inattive, combattendo l'esclusione sociale e promuovendo l'uguaglianza tra uomini e donne e la non discriminazione.
La Direzione Formazione e Istruzione dell'Area Capitale Umano e Cultura gestisce attività riferite agli assi prioritari UE: occupabilità e capitale umano.
In ambito di ricerca, in particolare, la Direzione Formazione e Istruzione della Regione del Veneto promuove con il Fondo Sociale Europeo:
- percorsi di Dottorato di Ricerca finalizzati alla creazione di eccellenze al servizio dello sviluppo del territorio;
- percorsi di ricerca in ambito universitario, a supporto dell'innovazione e dello sviluppo delle imprese e finalizzati all'inserimento occupazionale di laureati;
- interventi a favore di ricercatori e studiosi, con borse di studio in funzione anti-crisi e destinate a dare continuità a progetti di ricerca e innovazione, trattenendo nel sistema universitario le migliori intelligenze.
Sul sito della Regione del Veneto, www.regione.veneto.it, è possibile consultare i progetti approvati dalla Direzione Istruzione con i relativi Decreti di approvazione, i bandi e tutta la modulistica e documentazione utile alla corretta gestione dei progetti da parte degli Enti proponenti.
L'applicativo di gestione online delle attività del Fondo Sociale Europeo, destinato ai soggetti che attuano progetti finanziati nell'ambito delle attività del POR FSE Obiettivo CRO 2007-2013 della Regione del Veneto, è accessibile dal sito gafse.regione.veneto.it.
Per la presentazione dei progetti da parte degli Enti proponenti è possibile accedere all'applicativo APFSE. I soggetti che non sono accreditati o che non hanno mai presentato progetti mediante il portale web APFSE, possono richiedere le credenziali di accesso compilando la domanda disponibile sul portale dedicato.